Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  LA CONFERENZA UNIFICATA CHE NON C’E’: CONTO ENERGIA E LINEE GUIDA ANCORA BLOCCATI. RISCHIO PARALISI PER GLI INVENSTIMENTI NELLE FONTI RINNOVABILI

 
   
  Milano, 2 marzo 2010 - Aper riscontra con grande rammarico la mancata convocazione della Conferenza Unificata che, a ridosso delle elezioni regionali, avrebbe dovuto esaminare i provvedimenti su Linee Guida nazionali sull´autorizzazione unica e il nuovo “Conto Energia” relativo al sistema di incentivazione per gli impianti fotovoltaici. Le aspettative del settore delle rinnovabili contavano infatti sulla presentazione dei provvedimenti in sospeso alla Conferenza Unificata entro la data del 25 febbraio. In particolar modo, il decreto sull’incentivazione in Conto Energia non avrebbe dovuto slittare a dopo le elezioni regionali, per non rischiare di mettere in seria difficoltà il mercato fotovoltaico. “Aper - dichiara Roberto Longo, presidente di Aper - non può che esprimere una forte preoccupazione per il fatto che ad oggi non si abbia ancora alcuna certezza sulla pubblicazione del nuovo Conto Energia, soprattutto in considerazione del fatto che gli attuali incentivi saranno in vigore solo fino al 31/12/2010. Imprese ed investitori sono così lasciati nell´incertezza senza alcuna possibilità di pianificare attività di medio termine con evidenti ripercussioni anche in termini di filiera industriale”. “Non si commetta l’errore – aggiunge Pietro Pacchione, membro del Consiglio di Aper con delega al Fv - di non vedere che i costi degli strumenti di sostegno sul sistema Paese, oggetto di preoccupazione crescente, risultano appesantiti da questa evidente incapacità delle Istituzioni a far funzionare efficaci meccanismi decisori. Come già da tempo evidenziato da Aper, le inefficienze e i ritardi delle Istituzioni preposte a regolare e amministrare il settore (a qualunque livello) sono una delle principali cause che giustificano incentivi più alti rispetto ad altri mercati. Davanti a queste palesi manifestazioni di irresponsabilità istituzionale, i produttori di energia da fonti rinnovabili non possono più accettare di essere additati come la sola minaccia incombente sulle bollette degli italiani”. Il recepimento della nuova direttiva comunitaria 2009/28/Ce può dunque rappresentare l’occasione per rivedere i meccanismi di formazione delle decisioni in materia di politica energetica: nel concreto si auspica un coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder ed il rispetto delle tempistiche, nell’ottica di un approccio teso a cogliere da subito le opportunità ed i benefici sociali, economici ed ambientali offerti dall’industria rinnovabile e non più vissuto in difesa, nel mero tentativo di contenere un onere a torto ritenuto insopportabile per il nostro Paese.  
   
 

<<BACK