Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  FVG: FIRMA ACCORDO SOSTEGNO CREDITO FAMIGLIE

 
   
   Udine, 2 marzo 2010 - Valorizzare e promuovere il sostegno al credito per i lavoratori precari, ampliando lŽoperatività del decreto del presidente della Giunta regionale del 2006 anche in favore dei lavoratori che siano stati sospesi o posti in riduzione dŽorario con ricorso alla Cigs o alla cassa integrazione in deroga e dei lavoratori disoccupati, inclusi i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità. È questo lŽobiettivo principale dellŽaccordo - finanziato dalla Regione attraverso il Mediocredito con 9 milioni di euro - per il sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie coinvolte nella grave crisi occupazionale, che è stato sottoscritto ieri a Udine dalla Regione, dalle banche regionali, dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori, dallŽAnci e dallŽUpi. LŽaccordo nasce a seguito di una sollecitazione portata dallŽAnci, Upi, Cgil, Cisl e Uil per lŽallargamento, la ripetizione e la rivisitazione di alcuni interventi già sperimentati dagli enti locali sul territorio nel corso dei primi sei mesi del 2009. La Regione, attraverso lŽassessore al Lavoro, Alessia Rosolen, si è quindi impegnata a coordinare i lavori per un confronto e una fattiva collaborazione con il sistema bancario regionale. "Si tratta di unŽiniziativa congiunta mai realizzata finora da una platea così ampia di sottoscrittori, che permette di rendere omogenei gli interventi su tutto il territorio regionale e che dimostra la forza della politica nel dare risposte veloci e importanti ai cittadini", ha commentato la Rosolen. La crisi economica e produttiva, ha spiegato lŽassessore, ha colpito nel 2009 nella nostra regione oltre 6 mila imprese e 70 mila lavoratori, in prevalenza del comparto manifatturiero e dei servizi alle imprese. Di conseguenza molti lavoratori dipendenti e indipendenti hanno visto ridotto il proprio reddito e la stessa possibilità di accesso al credito e di consumo familiare, oltre che la messa in discussione della sostenibilità del debito, con riflessi negativi sulla possibilità di sostenere le rate di mutui in essere e le spese ordinarie. Il protocollo siglato riguarda la condivisione degli strumenti che prevedano lŽanticipazione da parte del sistema bancario dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria e/o straordinaria; la sospensione delle rate di mutuo e lŽeventuale estensione, dopo attenta valutazione, delle sperimentazioni effettuate nel corso del 2009 dagli enti locali finalizzati a favorire lŽaccesso al credito bancario da parte dei soggetti beneficiari degli ammortizzatori sociali, dei pensionati, dei consumatori e dei giovani disoccupati. Inoltre, lŽaccordo prevede anche di realizzare un programma di informazione comune e lŽistituzione di un tavolo di lavoro tra i soggetti firmatari al fine di monitorare le diverse fasi di realizzazione dellŽaccordo medesimo, che sarà coordinato dallŽAgenzia regionale del lavoro. AllŽincontro, il presidente dellŽAnci Fvg, Gianfranco Pizzolitto, ha sottolineato lŽunicità dellŽintesa, a livello nazionale, nel rendere più efficaci le politiche di contrasto alla crisi. Il rappresentante della Cgil, Renato Kneipp, invece ha ricordato lŽutilità dellŽaccordo per contrastare lo sviluppo del fenomeno dellŽusura.  
   
 

<<BACK