Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA: IMPRENDITORIALITÀ INTERNAZIONALE: INCONTRO A ECONOMIA

 
   
  Pavia, 2 marzo 2010 - Giovedì 4 marzo alle 11 la Facoltà di Economia ospita, nell’ambito della nuova Laurea Magistrale in International Business and Economics, un incontro di presentazione del progetto di avviamento alla imprenditorialità internazionale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato da Università dell´Insubria di Varese, Università di Pavia e Politecnico di Milano con Mind the Bridge Foundation. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma del Mind The Bridge Italy Tour 2010, un progetto promosso dalla Mind The Bridge Foundation - associazione non-profit, con sede a San Francisco (California) -, il cui obiettivo è favorire l’incontro dei migliori talenti imprenditoriali italiani con le opportunità e i capitali della Silicon Valley. Il tour prevede tappe nelle Università ed Incubatori di tutta Italia allo scopo di stimolare forme di imprenditoria in ambito accademico e aiutare lo sviluppo di startups. L´ incontro di Pavia fa parte del progetto “Educazione all’imprenditorialità internazionale: dalla creazione di impresa alla raccolta di capitali” finanziato dalla Fondazione Cariplo, organizzato dal Cresit dell’Università dell’Insubria e dal Cibie dell’Università di Pavia. L’ingresso è libero ed aperto al pubblico. Altri incontri sono in fase di programmazione nelle facoltà scientifiche e nei poli ospedalieri. “La ricerca di base in Italia si attesta su buoni livelli - dice il professor Alberto Onetti, lo scorso anno nominato Presidente della Mind The Bridge Foundation -. I problemi si presentano nel momento in cui si vuole trasformare la ricerca in attività di impresa. Riempire questo gap, stimolando studenti, ricercatori ed aspiranti imprenditori a pensare con una mentalità imprenditoriale internazionale, è lo scopo principale del tour che oggi fa tappa a Pavia. Per fare questo dobbiamo promuovere stimoli verso una imprenditorialità internazionale, dal momento che in un contesto sempre più globale gli imprenditori devono concepire la propria impresa su scala internazionale fin dal concepimento”. “Come Mind the Bridge Foundation -segnala Marco Marinucci, Manager di Google fondatore della Fondazione californiana - vogliamo portare le migliori idee in Silicon Valley. Non si tratta di promuovere la fuga di cervelli, anzi l’esatto contrario: vogliamo aiutare le imprese a crescere trovando capitali all’estero, ma mantenendo ricerca ed occupazione in Italia”. “E’ una occasione straordinaria per Pavia e per la nostra Facoltà, nonchè per un territorio affamato di nuovi modelli di sviluppo economico fondati sull´innovazione - segnala Antonella Zucchella, della Facoltà di Economia - partecipare ad un progetto così sfidante ed ospitare una tappa del Tour Italiano che questa prestigiosa fondazione californiana sta facendo in Italia. Il futuro del sistema Italia passa attraverso la creazione di una nuova mentalità di impresa orientata all’innovazione e all’internazionalizzazione. Questi temi sono quelli su cui come facoltà ci stiamo orientando da tempo anche attraverso programmi quali la laurea magistrale in inglese e la promozione del cluster Asse del Ticino sulle imprese innovative”.  
   
 

<<BACK