|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
VIII EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DEGLI OLI DOP, L’UNICO CONCORSO ITALIANO RISERVATO ALLE PRODUZIONI OLEICOLE A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA.
|
|
|
 |
|
|
Il premio Sirena d’Oro fruttato leggero è andato all’Azienda Agraria Calvarone con la Dop Umbria, mentre alla Sicilia della Dop Monte Etna spetta l’oro del fruttato medio dell’Azienda Merlino Antonio e quello dell’Azienda Agricola Terraliva di Frontino Giuseppina con il fruttato intenso della Dop Monti Iblei. Sono le Dop Umbria, Monte Etna e Monti Iblei i migliori oli italiani. Nascono in Sicilia e in Umbria gli extravergine che si sono aggiudicati l’oro alla Viii edizione del premio Sirena d’Oro di Sorrento, l’unico concorso nazionale dedicato agli oli a Denominazione di Origine Protetta promosso dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività produttive della Regione Campania e dalla Città di Sorrento con la partecipazione di Associazione Nazionale Città dell’Olio, Oleum, Federdop e Ice. Dopo la tappa a Napoli con il Salotto degli Oli Dop d’Italia, il 20 e 21 febbraio scorsi, le preselezioni itineranti e la selezione finale a cura di una giuria di 20 assaggiatori, ecco i nomi delle migliori Dop d’Italia. A premiare i produttori nel Teatro Tasso di Sorrento, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Gianfranco Nappi, che ha firmato un documento d’intesa tra Regione, Associazione Nazionale Città dell’Olio e Federdop dichiarando: “Il Premio Sirena d’Oro vuole essere il concorso di tutti i produttori d’olio Dop, per valorizzare coloro che della qualità fanno una scelta di vita. E proprio per rafforzare ancora di più tale iniziativa mi impegno personalmente a confermare l’attività profusa fino ad oggi nella valorizzazione delle Dop e nell’organizzazione del Sirena d’Oro di Sorrento, affinché questo Premio possa diventare un evento annuale per una promozione delle Dop continuativa e duratura”. Insieme a lui, hanno premiato gli oli vincitori il Sindaco di Sorrento Marco Fiorentino, il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi, il Presidente di Federdop Silvano Ferri, Laura la Torre, Dg Ispettorato Controllo Qualità Repressione Frodi, Direzione Controlli e Vigilanza e il Responsabile Olivicoltura e Valorizzazione Regione Campania Luciano D’aponte. Il premio Sirena d’Oro nella categoria fruttato leggero è andato all’Azienda Agraria Calvarone con la Dop Umbria, già vincitore del bronzo per la medesima categoria nel 2009, seguito dagli Olivicoltori Associati Colli del Basso Vicentino S.c.a. Con la Dop Veneto. Il bronzo è invece andato alla Dop Penisola Sorrentina della Coop Innovazione e Tradizione. La Sirena d’Oro per il fruttato medio è stato assegnato all’Azienda Merlino Antonio con la Dop Monte Etna, mentre sul secondo gradino del podio si è posto L’oliveto Matarazzo con la Dop Tuscia, vincitore dell’oro nell’edizione 2009, e in terza posizione si è classificata la Cooperativa Agricola Brisighellese con la Dop Brisighella. Ad aggiudicarsi l’ambita Sirena d’Oro nella categoria dei fruttati intensi è stata l’Azienda Agricola Terraliva di Frontino Giuseppina della Dop Monti Iblei, mentre l’argento è andato all’Azienda Rollo Giorgio per la medesima Dop, già vincitrice dell’oro nel 2005, nel 2007 e nell’edizione 2009. La Sirena di Bronzo per i fruttati intensi è stata assegnata all’Agraria Riva del Garda con la Dop Garda. Dietro alle Sirene i quarti e quinti classificati, per la categoria fruttato leggero l’Az. Olivicola Canaiella della Dop Riviera Ligure e l’Az. Agr. Pruneti di Gionni Pruneti con la Dop Chianti Classico. Per i fruttati medi a ridosso del podio si posizionano l’Az. Agr. D’alì di M. Aurelia e M. Stella con la Dop Valle del Belice e la Società Agricola Mascio della Dop Umbria. Infine, per la categoria fruttati intensi il quarto posto va all’Az. Agr. Biologica Titone della Dop Valli Trapanasi, mentre il quinto posto all’Accademia Olearia Srl con la Dop Sardegna. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|