|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
MILANO, PREVISIONE DI BILANCIO: PER IL 2010 PREVENTIVATI 3.7 MILIONI DI EURO IN MENO DI INTROITI CON L’ESTENSIONE DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A FAVORE DEI RESIDENTI. DAL PRIMO LUGLIO AVVIO DELLA TRACCIATURA PER OLTRE 23.500 NUOVI POSTI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 marzo 2010 - E’ stata presentata ieri la Relazione previsionale programmatica 2010/2012 della Commissione congiunta Bilancio – Mobilità e Trasporti, che mostra le linee d’azione avviate dall’Amministrazione per il miglioramento del sistema della mobilità urbana. “ Diverse le azioni presentate oggi per favorire la mobilità sostenibile e ridurre il traffico in circolazione. Tra queste vi è la regolamentazione della sosta lungo gli assi della metropolitana e in altre aree cittadine che comporterà una riduzione delle entrate provenienti dal pagamento della sosta regolamentata di circa 3.7 milioni di euro per i posti che verranno regolamentati nel 2010. Con l’introduzione del tutto blu, infatti,permetteremo ai residenti di parcheggiare gratuitamente in tutti gli spazi di sosta del proprio ambito di residenza riducendo così il numero di aree di parcheggio disponibili per i non residenti e la relativa rotazione della sosta. Il Comune da un lato ha intensificato i controlli per combattere la sosta in doppia fila e fluidificare così il traffico, ma al tempo stesso – con la progressiva estensione della sosta regolamentata – vuole favorire i cittadini milanesi anche a costo di ridurre gli introiti derivanti dalla vendita dei gratta e sosta”- ha dichiarato il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato “Entro il primo luglio - ha proseguito il Vice Sindaco - partiranno i lavori di tracciatura per i nuovi ambiti all’interno della Cerchia Filoviaria 15 e 17 con la realizzazione di rispettivamente 3.078 e 3.630 posti, degli ambiti 34 e 35 lungo Molino Dorino con cui verranno realizzati rispettivamente 1.655 e 7.691 posti. Inoltre verrà completata la regolamentazione della sosta lungo Viale Monza con la tracciatura di 7.482 posti. Si sta infine progettando la sosta regolamentata anche negli ambiti 10 e 11 e completare così tutta l’area della cerchia filoviaria. Attualmente vi sono a disposizione 83.703 posti auto regolamentati di cui 50.963 per residenti e 32.740 a rotazione” “Il piano d’azione si sviluppa su quattro assi fondamentali: lo sviluppo del sistema della mobilità sostenibile, con l’incremento delle sedi riservate per il trasporto pubblico e la realizzazione di progetti a favore di ciclisti e pedoni; il potenziamento e l’integrazione del sistema di trasporto pubblico, attraverso l’aumento dell’offerta delle corse e delle frequenze nel servizio urbano, la realizzazione di nuove infrastrutture metropolitane e l’incremento dei servizi flessibili come quelli a chiamata o il servizio taxi; lo sviluppo della rete stradale e l’ottimizzazione dell’efficienza di rete, con la realizzazione di nuove strade e la riqualificazione e la messa in sicurezza di quelle esistenti; il miglioramento del sistema della sosta, attraverso lo sviluppo dei nuove aree di sosta e l’ampliamento della sosta regolamentata - ha dichiarato il Vice Sindaco - Gli interventi in programma a favore della mobilità sostenibile riguardano in particolare: la definizione di una rete più estesa di piste ed itinerari ciclabili, previsti nel centro storico di Milano e più esternamente lungo alcune delle principali direttrici di traffico per collegare più aree urbane e il potenziamento di Bikemi, che verrà esteso oltre la Cerchia dei Bastioni la creazione di nuove isole ambientali, per rendere la città sempre più “vivibile”, nelle aree del centro storico, in corrispondenza dei poli universitari e degli ambiti in cui è presente una forte domanda pedonale; lo stanziamento di finanziamenti per aziende pubbliche e private per incentivare l’uso del trasporto pubblico locale da parte dei lavoratori negli spostamenti sia casa-lavoro; il proseguimento di Ecopass che ha prodotto un risultato positivo sia in termini di riduzione del traffico in ingresso all’area (-17,1%) sia in termini di riduzione delle emissioni allo scarico (-21% di pm10). Il potenziamento del trasporto pubblico, già avviato nel 2008 con 1.000 corse in più al giorno e 250 nuovi mezzi a basso impatto ambientale messi in circolazione, verrà rafforzato con la realizzazione di due nuove linee metropolitane e il prolungamento delle linee metropolitane già esistenti. Le nuove linee in programma sono la M5 da P.ta Garibaldi a Bignami che avrà un percorso di 5,6 km e 9 stazioni e la linea M4 di 15 chilometri e 21 stazioni che collegherà lo scalo di Linate con la stazione di S.f.r. San Cristoforo. I lavori di prolungamento coinvolgeranno le tre linee metropolitane esistenti: il prolungamento della linea M1 da Sesto Fs a Monza Bettola, il prolungamento della linea M2 da Famagosta ad Assago - Milanofiori e il prolungamento fino a Comasina della linea M3. In progetto anche nuove infrastrutture stradali, come la realizzazione della strada di collegamento Zara – Polo Fieristico di Rho-pero per facilitare la viabilità verso il sito Expo e lavori per la messa in sicurezza della rete stradale, con grande attenzione alle esigenze di pedoni, ciclisti, disabili, bambini e anziani. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|