Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  ZOOTECNIA RILANCIO COMPARTO EQUINO, VERTICE A CAGLIARI

 
   
  La Regione Sardegna è fortemente impegnata a rilanciare il comparto del cavallo in tutti i suoi settori: allevamento, competizioni sportive, manifestazioni di folklore e promozione turistica. Lo ha detto il 26 febbraio l’Assessore regionale dell’Agricoltura, Andrea Prato, all’incontro che ha convocato a Cagliari per fare il punto sulle strategie della Giunta. All’iniziativa hanno partecipato le agenzie Agris e Laore, diverse associazioni del settore, le sezioni equine delle Aipa (Associazione interprovinciali allevatori), amministratori locali, i rappresentanti della Fiera di Cagliari e degli ippodromi di Sassari, Ozieri-chilivani e Cagliari. "Questo comparto è stato ingiustamente trascurato negli ultimi anni – ha spiegato l’Assessore –, ma è intenzione dell’assessorato e della Giunta, con la collaborazione delle agenzie agricole e di tutti gli attori della filiera, attuare una serie di iniziative per promuoverlo a ogni livello, a cominciare dalla valorizzazione dell’anglo-arabo sardo. Ecco perché ho scritto a enti e istituzioni regionali e locali chiedendo la massima collaborazione affinché, in occasione di manifestazioni equestri legate alle tradizioni e al folklore dell’Isola, si concentrino le risorse finanziarie per interventi che premino chi alleva e utilizza l’anglo-arabo sardo, una delle nostre eccellenze del comparto". Prato ha, inoltre, ricordato il progetto delle ippovie, strategico non solo per il settore ma anche per rilanciare in chiave turistica e multifunzionale le piccole aziende agricole delle zone interne della Sardegna. Da parte loro, i partecipanti all’incontro hanno chiesto alla Regione di intervenire su tre fronti: sulla programmazione, che dovrà essere di ampio respiro e, dunque, pluriennale; sulla formazione e qualificazione professionale degli operatori della filiera (guide equestri, maniscalchi, fantini, preparatori) per una maggiore e adeguata valorizzazione del comparto; infine, sui dati aggiornati che possano agevolare le operazioni di commercializzazione.  
   
 

<<BACK