Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  ROVERETO, PROVINCIA DI HARVARD IL PIÙ ANTICO E PRESTIGIOSO ATENEO DEGLI STATES SCEGLIE IL CIMEC DELL´UNIVERSITÀ DI TRENTO

 
   
  Trento, 2 marzo 2010 - Un altro importante riconoscimento, questa volta sul fronte della didattica avanzata per il Cimec, il Centro Mente e Cervello dell´Università di Trento, attivo nel campo delle neuroscienze. L´università di Harvard, con il suo centro di eccellenza Harvard Mind/brain/behavior (Mbb) Initiative, ha scelto infatti il Cimec come partner per l´organizzazione della prima edizione della Scuola estiva di neuroscienze cognitive, rivolta anche a studenti particolarmente brillanti. Si tratta di un programma di studio di due mesi per studenti italiani e studenti dell´Università di Harvard che, tra il polo universitario di Rovereto, i laboratori di Mattarello e lo studentato di San Bartolameo, studieranno e vivranno insieme in un ambiente stimolante e internazionale, alla scoperta delle neuroscienze cognitive sotto la guida di docenti della Harvard Faculty of Arts and Sciences e della Harvard Medical School. Un´occasione unica per i trenta studenti che dal 11 giugno al 8 agosto 2010 seguiranno un intenso programma che comprenderà lezioni frontali, seminari, sessioni pratiche in lingua inglese nei laboratori del Cimec a Mattarello, ma anche numerose iniziative ricreative volte a favorire l´interazione tra i ragazzi e lo scambio culturale, oltre alla conoscenza del territorio trentino. Il programma si articolerà in un corso di base, obbligatorio per tutti i frequentanti, dedicato ai concetti di base delle neuroscienze (dal titolo "Windows into the Structure of the Mind/brain"), e due corsi dedicati al sistema visivo e alle arti ("What Art Can Tell Us about the Brain" - Che cosa l´arte ci può insegnare sul cervello - e "Visual Neuroscience-from Sensory Input to Cognition" - Neuroscienze della visione: dall´input sensoriale alla visione). Gli studenti alloggeranno nello studentato universitario a Trento e avranno a disposizione buoni pasto da consumare nelle mense dell´ateneo trentino. "La più vecchia e prestigiosa istituzione universitaria statunitense, Harvard, considera di fondamentale importanza per la formazione degli studenti un´esperienza al di fuori del contesto americano, e per questo organizza alcuni programmi di studio all´estero - spiega il direttore del Cimec Alfonso Caramazza - Nell´area delle scienze, i centri finora scelti da Harvard per i propri programmi estivi erano Inghilterra, Giappone, Cina e Germania. A questi si aggiunge ora l´Università degli Studi di Trento. Ciò costituisce un motivo di orgoglio per il nostro ateneo e per tutto il territorio". I criteri di selezione sono altamente selettivi e solo dieci studenti italiani saranno ammessi. Possono inviare la domanda di partecipazione tutti gli studenti immatricolati in un´università italiana, frequentanti una laurea triennale (2° o 3° anno) o magistrale (1° anno), entro il 15 marzo. Il costo totale, comprensivo delle attività non didattiche, è di 2000 euro; per i dettagli e per consultare il programma si può visitare la pagina http://portale.Unitn.it/centre/cimec/hss.htm  o chiamare il numero 0464 80 8617  
   
 

<<BACK