|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
FRA I PROVVEDIMENTI DI IERI DELLA GIUNTA REGIONALE PIEMONTESE: FINANZIAMENTI PER IL TURISMO, CALENDARIO SCOLASTICO 2010-11, GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI, CONTRIBUTI PER L’INNOVAZIONE DELLE TV LOCALI.
|
|
|
 |
|
|
Torino, 2 Marzo 2010 - Il “Fondo Turismo” istituito presso Finpiemonte sarà incrementato, su proposta dell’assessore al Turismo, di 13.250.000 euro. Sarà così possibile scorrere la graduatoria e realizzare i progetti fino ad oggi non finanziati per mancanza di risorse. Viene anche istituita una nuova sezione dedicata al termalismo e dotata di 4.200.000 euro. Il calendario scolastico 2010-11, proposto dall’assessore all’Istruzione, fissa l’inizio delle lezioni per il 13 settembre, con eventuale anticipo al 9 per particolari esigenze didattiche delle scuole superiori, e il termine per l’11 giugno. Inoltre, in aggiunta alle festività che saranno definite con ordinanza ministeriale, sono previste la sospensione delle lezioni dal 22 dicembre all’8 gennaio per le vacanze natalizie e dal 20 al 30 aprile per quelle pasquali. I criteri tecnici per la gestione dei rifiuti urbani, presentati dall’assessore all’Ambiente, anticipano il progetto di piano che la Giunta dovrà presentare al Consiglio. In particolare, stabiliscono come obiettivi da raggiungere entro il 2015 la riduzione dei rifiuti urbani in modo da ottenere il valore rilevato nel 2003, l’incremento delle raccolta differenziata (almeno il 50% entro il 2009, il 60% entro il 2011, il 65% entro il 2012), l’avvio dei rifiuti di imballaggio ad operazioni di recupero, l’aumento delle produzione di elettricità da biomasse e biogas, la diminuzione delle emissioni dei gas climalteranti e del fenomeno della desertificazione. I progetti delle televisioni locali per investimenti di innovazione tecnologica e per l’acquisizione di impianti ed attrezzature per il passaggio al digitale terrestre saranno finanziati, su proposta dell’assessore alla Ricerca e Innovazione, con 1.700.000 euro. Il valore massimo finanziabile per ogni iniziativa sarà di 300.000 euro (100.000 a fondo perduto e il resto a tasso zero da restituire in cinque anni), innalzato a 500.000 (166.667 a fondo perduto e il resto a tasso zero) per le emittenti che nelle graduatoria del Co.re.com hanno un punteggio superiore a 300. E’ stata richiesta al presidente del Consiglio regionale la convocazione urgente del Comitato di solidarietà per mettere a punto tutte le iniziative possibili a favore delle popolazioni del Cile colpite dal terremoto. Sono stati inoltre approvati: su proposta dell’assessore alla Sanità, le linee guida per l’attuazione dei campi scuola destinati a bambini e adolescenti diabetici; su proposta dell’assessore all’Innovazione, la destinazione alla Smat di un importo massimo di 600.000 euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Castiglione Torinese; su proposta degli assessori alla Difesa del Suolo e alla Protezione civile, l’entrata in vigore delle disposizioni sulla nuova classificazione sismica del Piemonte ad un anno dalla pubblicazione della delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione e che, nel frattempo, i progetti delle strutture private e quelli definitivi o esecutivi di opere pubbliche dovranno essere dimensionati secondo le norme tecniche vigenti per la zona 3; su proposta dell’assessore all’Edilizia, l’autorizzazione all’Atc di Torino per l’utilizzo di 460.000 euro per la manutenzione straordinaria dell’immobile di via D’annunzio 39/a a Venaria Reale; su proposta degli assessori all’Ambiente e all’Agricoltura, il regolamento sull’utilizzo agronomico delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari; su proposta degli assessori al Turismo e all’Ambiente, il giudizio positivo di compatibilità ambientale del completamento dell’impianto di innevamento artificiale sulla pista verde di Prali; su proposta dell’assessore al Commercio, l’istituzione di un gruppo di lavoro che definisca criteri e modalità di attuazione dei progetti di recupero delle eccedenze di prodotti alimentari e non alimentari rimasti invenduti ma ancora del tutto commerciabili. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|