Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Marzo 2010
 
   
  “NERO DI NORCIA” NELLA SERATA DELLA PUGLIA, “REGIONE OSPITE”, RENZO ARBORE “CONFRATELLO” DEL TARTUFO

 
   
  Perugia – “Mi consideravo già un po’ umbro, per via della presidenza di ‘Umbria Jazz’ e per le mie frequenti visite nella regione, ma soprattutto, a causa del jazz, nella zona di Perugia. Adesso, con la Valnerina, divento umbro ancora di più, e anzi, umbro a tutti gli effetti”. Lo ha detto Renzo Arbore, ricevendo sabato sera 28 febbraio a Norcia, in occasione di una cena offerta dalla Puglia, regione “ospite” di “Nero di Norcia 2010”, l’attestato di ammissione alla prestigiosa ed antica “Confraternita del Tartufo”. “Sono già presidente onorario, in Puglia, dell’‘Associazione Amici del Fungo Cardoncello’ – ha detto Arbore -, e questo abbinamento con il tartufo, che nasce in queste terre meravigliose, non può che farmi piacere. Da oggi, oltre che pugliese, mi sento davvero umbro ed anche un po’ nursino”. La serata (dopo la cena offerta il giorno prima dall’Umbria, a base di prodotti tipici nursini interpretati dallo “chef” Flavio Faedi) era dedicata ai prodotti agroalimentari della Puglia: tre giovani “chef” pugliesi, Domenico Ragone, Domenico Minervini e Diego Picerno hanno proposto (su iniziativa dell’Associazione “Amici del Fungo Cardoncello”, della Regione Puglia, dei Comuni di Norcia e di Perugia) ricette ispirate all’abbinamento fra i “Neri di Puglia” (Nero di Troia, nero di seppia, grano arso, pane integrale di semola, olive, maiale nero) e i “Neri d’Umbria”, con l’ovvio riferimento al tartufo: così al “cappuccino” al nero di seppia (dedicato da Domenico Ragone, che fa parte della famosa brigata de le “Calandre” di Padova, al suo chef Massimiliano Alajmo, inventore del piatto) si è avvicendato un risotto bianco all’uovo di quaglia e tartufo di Norcia; alle orecchiette di grano arso (preparate da Bruna e Grazia Incampo) con funghi cardoncelli sono seguiti trancio di ricciola e cozza nera tarantina e “crème brulè” al tartufo nero. Alla iniziativa hanno partecipato il presidente del consiglio regionale della Puglia, l’assessore al Turismo di Perugia e il direttore regionale delle politiche agricole Ernesta Maria Ranieri.  
   
 

<<BACK