Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Marzo 2010
 
   
  SAVIGLIANO: VOCI NEL SILENZIO TORNA IN PROVINCIA DI CUNEO

 
   
  Il 6-7 marzo, in Piazza Cesare Battisti, per dire basta alla violenza sulle donne. Le sagome di Voci nel Silenzio tornano in provincia di Cuneo in occasione della Giornata Internazionale delle Donne 2010. A cinque mesi dalla tappa nel capoluogo, in Piazza Galimberti il 16 e 17 ottobre scorso, sarà stavolta Savigliano ad accogliere la grande campagna di sensibilizzazione e informazione sul fenomeno della violenza domestica promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni di parità. Partita un anno fa da Torino, in Piazza San Carlo, in occasione dell’8 marzo, “Voci nel Silenzio. La violenza nega l’esistenza” ha viaggiato per tutto il territorio regionale, portando letteralmente “in piazza”, in 18 comuni, uno dei fenomeni più tragici e taciuti dei nostri tempi. In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la campagna ha fatto tappa anche nella suggestiva cornice della Reggia di Venaria Reale e, adesso, si rimette in cammino accolta nel cuneese da Savigliano il 6-7 marzo in piazza Cesare Battisti e in provincia di Torino a Rivoli, il 13 marzo. 300 le storie vere raccontate dalle sagome viola e bianche, raccolte con la collaborazione delle forze dell’ordine, dei servizi e delle associazioni. Storie di donne che in Italia hanno subito abusi, percosse, vessazioni e ricatti economici e psicologici fra le mura della propria casa. Più di 1.600, fino ad ora, gli studenti che hanno preso parte ai laboratori didattici che affiancano in piazza l’iniziativa e più di 500 i lettori che hanno prestato la propria voce a 60 ore di maratona di letture. Ma, soprattutto, 70 le richieste d’aiuto raccolte durante la campagna e prese ora in carico dai servizi dedicati. In Piazza Cesare Battisti, accanto alle sagome, saranno allestiti pannelli informativi e distribuiti materiali di approfondimento per informare le potenziali vittime, e la loro rete di conoscenze, dei servizi esistenti sul territorio e coordinati dal Piano Regionale contro la violenza sulle donne sul quale l’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte ha investito dal 2008 a oggi più del 50% del proprio bilancio per un totale di 3,5 milioni di euro. Grazie al Piano, che coordina tutti coloro che sul campo operano, quotidianamente, con grande impegno per combattere il fenomeno (enti pubblici, forze dell’ordine, associazioni, rete sanitaria e socio-assistenziale), ogni provincia piemontese ha, oggi, almeno uno sportello di ascolto e sostegno per le donne vittime di violenza (5 quelli esistenti in provincia di Cuneo). Secondo i dati stimati dall’Istat a livello nazionale, il 32% delle donne ha subito almeno una volta, durante la propria esistenza, una violenza fisica o sessuale, il 70% degli stupri è opera del partner e il 96% delle vittime non denuncia gli aggressori. I numeri del fenomeno sono confermati in Piemonte dalla recente indagine, svolta dalla Consulta delle Elette insieme all’Ordine dei giornalisti, che dimostra come il 36% degli abusi denunciati sia compiuto, nella nostra regione, in casa e un altro 33% sia comunque opera di un conoscente. Programma: Savigliano, 6-7 marzo 2010, Piazza Cesare Battisti. Sabato 6 marzo: ore 10,00 - 18,00: libera fruizione della mostra, mattino: laboratori per le scuole; pomeriggio: dalle ore 17.00 maratona di letture. Domenica 7 marzo: ore 10,00 - 18,00: libera fruizione della mostra  
   
 

<<BACK