Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 03 Marzo 2010
 
   
  N.I.C.E. FILM FESTIVAL IN RUSSIA: ECCO IL CINEMA ITALIANO CHE COLLEGA MOSCA A SAN PIETROBURGO 2 MARZO 2010

 
   
  Firenze, 3 marzo 2010 - Dopo l’America tocca alla Russia ospitare la Xix edizione del N.i.c.e., il Festival del cinema italiano di nuova generazione che toccherà Mosca (dal 4 all’8 marzo) e San Pietroburgo (dal 6 al 13 marzo) rispettivamente per il 13° e l’8° anno consecutivo. Da Firenze, città che tanto dedica alla settima arte e alla sua promozione, nonché sede operativa di N.i.c.e., riparte dunque il concorso cinematografico più amato dal pubblico straniero. A riprova del sostegno che il capoluogo offre a questa importante kermesse l’Assessore alla Cultura e alla Contemporaneità del Comune di Firenze, Giuliano da Empoli, sarà presente durante la tappa sanpietroburghese. I film che vedremo sono gli stessi che si sono contesi il titolo di miglior opera italiana nella tourné statunitense e che ora vengono sottoposti al vaglio del pubblico russo: Viola di Mare di Donatella Maiorca, già vincitore del N.i.c.e. – U.s.a. 2009, La Siciliana Ribelle di Marco Amenta, Lezione 21 di Alessandro Baricco, Pa-ra-da di Marco Pontecorvo, Ex di Fausto Brizzi, Diverso da chi? di Umberto Carteni, La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi. Il Festival si aprirà con due eventi speciali: la proiezione del film Fortàpasc di Marco Risi, regista di fama internazionale le cui opere si distinguono per il grande impegno civile, e del corto d’animazione di Nico Bonomolo, Lorenzo Vacirca, che ha trionfato allo scorso Taormina Film Fest nella sezione corti siciliani. A poco più di due mesi di distanza dal Premio Città di Firenze, che ha incoronato il lungometraggio della regista siciliana Donatella Maiorca, la direttrici Viviana Del Bianco e Grazia Santini girano dunque il timone del N.i.c.e. Verso est presentando, oltre al concorso, alcune importanti iniziative per la promozione del cinema italiano e dei giovani talenti. La vera novità di quest’anno è l’esordio di una giuria selezionata di critici cinematografici che sceglierà in modo disgiunto dal verdetto popolare il film cui assegnare il bel riconoscimento di 5000 Dollari e che il regista dell’opera vincitrice potrà impiegare in una produzione futura. Verrà inoltre assegnato ad uno/a studente/ssa dell’Istituto statale pan-russo di cinematografia Vgik (S.a. Gerasimov – la scuola di settore più antica del mondo) una borsa di studio del valore di 1000 Euro intitolata ad Alexander Gimelfarb, scienziato in biologia e genetica di San Pietroburgo e grande sostenitore del grande schermo. Proprio agli appassionati di cinema è infine rivolto l’invito a partecipare all’estrazione di un biglietto andata e ritorno per Torino con Alitalia nel periodo di svolgimento della rassegna cinematografica Torino Film Festival. Al film rivelazione del 2009, Viola di Mare, toccherà calare il sipario su questa prima tappa che fa coincidere la proiezione con la giornata internazionale delle donne, l’8 marzo. I temi affrontati nel film infatti, primo su tutti quello dell’omosessualità femminile, saranno lo spunto per una conversazione tra la regista, presente per l’occasione, e il pubblico del prestigioso Cinema 35mm della capitale. Un bijoux di Angela Caputi, è l’omaggio speciale che la designer fiorentina di accessori di lusso destinerà alla spettatrice che il caso vorrà favorire tra quelle presenti in sala sia a Mosca che a San Pietroburgo. Anche a San Pietroburgo il Festival sarà particolarmente attivo. Oltre agli eventi speciali, il palcoscenico servirà a Marco Pontecorvo, autore di Pa-ra-da, per presentare un ricordo filmato del padre Gillo (Gilberto Pontecorvo), grande regista e sceneggiatore del Novecento scomparso a Roma nel 2006 cui il N.i.c.e. Ha deciso di riconoscere un doveroso tributo in collaborazione con il figlio. Una menzione a parte merita il mercato cinematografico che il Festival smuove con sensibili risultati anche su terra russa. Saranno in trasferta con lo staff della rassegna cinematografica le rappresentanze di tre delle più grosse case di distribuzione internazionale quali Fandango, Intramovies e Cinecittà Luce.  
   
 

<<BACK