Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Marzo 2010
 
   
  “UNA GUIDA PER I PAPÀ LAVORATORI” DEL SETTORE PRIVATO

 
   
  Trento, 4 marzo 2010 - Continuano le iniziative messe in campo per la festa della donna. Ieri sera alle 20.30 presso il teatro San Marco di Trento si è svolta la presentazione della "Guida per i Papà Lavoratori" con l´intervento dell´assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza Lia Giovanazzi Beltrami, cui è seguita la rappresentazione teatrale "Avete mai provato ad essere una donna?" di Gabriele Biancardi, una riflessione ironica sull´universo femminile visto da quello maschile. La presentazione della guida è stata a cura della consigliera di Parità Eleonora Stenico e della dirigente generale dell´Agenzia del Lavoro Antonella Chiusole. La “Guida per i papà lavoratori” del settore privato si inserisce nel quadro di una serie di campagne informative e formative, che, nel tempo, sono state introdotte in Italia dopo l’emanazione della Legge n. 53/2000 che inaugura la disciplina dei congedi parentali anche nel nostro Paese. La Guida si propone come uno strumento informativo di facile consultazione con l´obiettivo di evidenziare i principali diritti contenuti nella normativa nazionale relativi a congedi, riposi e permessi che un padre può chiedere dopo la nascita di un bimbo o di una bimba. I riferimenti normativi sono pertanto il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità, alcune delle principali leggi ordinarie specificatamente riferite agli argomenti trattati ed, infine alcune circolari Inps cui si rimanda chi legge per ogni ulteriore approfondimento. Il progetto, dell’Agenzia del Lavoro di Trento, è stato realizzato in collaborazione con la sede provinciale Inps di Trento, la Cgil Cisl Uil, la Consigliera di parità, la Commissione provinciale per le pari opportunità, il Centro Studi Interdisciplinare di Genere dell’Università degli Studi di Trento. Questa guida può rappresentare uno strumento semplice ma efficace per illustrare alcune possibilità forse non ancora pienamente note a quei padri che ancor oggi non conoscono i diritti riconosciuti a sostegno della genitorialità. Per le madri la lettura della guida potrebbe costituire l’occasione per farsi un quadro preciso delle opportunità attuali per elaborare assieme ai padri un nuovo modello di condivisione della vita familiare e lavorativa.  
   
 

<<BACK