Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 08 Marzo 2010
 
   
  IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA MONDIALE PER LA LOTTA AL GLAUCOMA INDETTA DALL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ PER VEDERE FATTI VEDERE ONLUS LANCIA - PER TUTTO IL MESE DI MARZO - LA CAMPAGNA “IO HO IL GLAUCOMA…MA TU EVITALO” INSIEME A UN GRIDO DI ALLARME.

 
   
  Milano, 8 marzo 2010 - In Italia sono circa 500.000 i pazienti che hanno il glaucoma e che sono sotto terapia medica ma si stima che almeno altre 500.000 persone non sappiano di averlo mentre “lui” sta silenziosamente rubando loro la vista. Quando se ne accorgeranno almeno il 40% della loro capacitŕ visiva sarŕ irrimediabilmente perduto con gravi conseguenze dal punto di vista lavorativo, sociale e familiare. La Campagna Per Vedere Fatti Vedere - che durerŕ tutto il mese di marzo - ha come obiettivo quello di raggiungere al piů presto queste persone invitando quanti appartengono alle fasce piů a rischio a farsi visitare. Il sito della onlus www.Pervederefattivedere.it offre informazioni e approfondimenti sulla patologia a cura di oculisti specializzati e i riferimenti dei centri pubblici, convenzionati e privati a cui rivolgersi. Durerŕ fino al 13 marzo la prima Settimana Mondiale del Glaucoma, organizzata dall’ Organizzazione Mondiale della Sanitŕ per focalizzare l’opinione pubblica sul glaucoma, malattia oculare tra le piů gravi che rappresenta la seconda causa di cecitŕ al mondo, dopo la cataratta. Si stima che 4.5 milioni di persone al mondo sono ciechi a causa del glaucoma. Per Vedere Fatti Vedere proseguirŕ la sua campagna per tutto il mese di marzo per dare la massima attenzione alla malattia glaucomatosa. “Autorevoli fonti internazionali – dichiara il Prof Pasquale Troiano, Presidente di Per Vedere Fatti Vedere Onlus – affermano che nel 2020 ci saranno in tutto il mondo oltre 80 milioni di pazienti colpiti dal glaucoma e in Italia la situazione sarŕ ulteriormente aggravata dall’aumento costante della durata media di vita e dalla maggiore incidenza della patologia tra le fasce piů adulte della popolazione. La cura del glaucoma č molto costosa e incide giŕ notevolmente sulla spesa sanitaria nazionale che, in prospettiva, verrŕ ulteriormente gravata dai costi socio- assistenziali di sostegno a una fetta cosě ampia di popolazione che non sarŕ piů auto-sufficiente perché priva della vista”. Al momento - continua Troiano - il glaucoma non ha terapie risolutive. L’unica possibilitŕ per non avere gravi danni da questa malattia č la diagnosi precoce, sottoponendosi a regolari visite mediche di controllo in particolar modo per i soggetti a rischio (over 45, persone con casi di glaucoma tra familiari di primo grado, diabetici, miopi elevati, chi č stato vittima di incidenti, chi si č sottoposto per lunghi periodi a cure a base di cortisone). La Campagna, indetta da Per Vedere Fatti Vedere Onlus intende rivolgersi non solo alle persone a rischio ma anche alle Istituzioni preposte alla tutela della salute pubblica affinché promuovano al piů presto campagne di informazione circa la necessitŕ di individuare il piů precocemente possibile questa grave patologia oculare di cui al momento si parla troppo poco. Per Vedere Fatti Vedere onlus č stata fondata dalla Societŕ Oftalmologica Italiana Soi e offre a chi č colpito da glaucoma o maculopatia informazioni, orientamento alle strutture italiane specializzate, sostegno psicologico, aggiornamenti sulla ricerca medica e tutela dei diritti. Ha prodotto la prima Carta Italiana dei Diritti dei Pazienti con glaucoma e maculopatia e lo scorso anno ha ottenuto la sospensione della presentazione del piano terapeutico per il rimborso dei farmaci anti glaucoma (Nota 78 Aifa) semplificando la vita alle centinaia di migliaia di pazienti con il glaucoma. Www.pervederefattivedere.it.  
   
 

<<BACK