|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
I GEOFISICI STUDIANO GLI INFLUSSI DELL´ATMOSFERA SULLA TERRA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 marzo 2010 - È stato avviato un nuovo progetto di ricerca interdisciplinare sostenuto dall´Austrian Science Fund per consentire ai geofisici di comprendere come funziona l´atmosfera terrestre. I ricercatori dell´Istituto di geodesia e geofisica del Politecnico (Tu) di Vienna, in Austria, studieranno i meccanismi con cui l´atmosfera terrestre sostiene la vita sul pianeta e i modi in cui influisce sulla Terra, concentrandosi anche sul suo campo gravitazionale e sulla sua rotazione. Il nome del progetto, avviato dall´Associazione internazionale di geodesia (Iag), è Ggos (Global Geodetic Observing System) Atmosphere. Il progetto intende sviluppare, a partire da un insieme di dati collettivi, modelli geofisici degli effetti del carico della pressione atmosferica, delle funzioni del momento angolare atmosferico e dei coefficienti del potenziale gravitazionale dell´atmosfera. Per tutti i modelli saranno utilizzati gli stessi parametri (pressione dell´aria, temperature, umidità e velocità del vento), mentre i dati saranno forniti dal Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine (Ecmwf). Gli effetti delle categorie di dati e dei modelli geofisici sui fenomeni atmosferici saranno valutati all´Istituto di geodesia e geofisica. Una volta individuate categorie e modelli adeguati, i calcoli saranno eseguiti sugli effetti del carico della pressione atmosferica, delle funzioni del momento angolare atmosferico e dei coefficienti del potenziale gravitazionale dell´atmosfera per tutto il periodo in cui vengono condotte osservazioni geodetiche spaziali. Nella geodesia moderna (scienza della misurazione e rappresentazione della Terra) devono essere presi in considerazione numerosi fattori. Per esempio, le condizioni atmosferiche possono differire i segnali radio dai satelliti Gps (global positioning system) e la pressione atmosferica può cambiare la forma della Terra anche di due centimetri nonché alterarne la forza gravitazionale. Le forze atmosferiche concorrono anche a causare piccole fluttuazioni nel modello di rotazione della Terra. A causa di queste fluttuazioni, i dati devono essere costantemente rettificati. Il progetto Ggos svolgerà pertanto un ruolo importante nell´osservazione e nella misurazione dell´atmosfera a livello globale. Centinaia di geoscienziati in tutto il mondo sono coinvolti in questo progetto, che sta elaborando e analizzando dati geodetici e geofisici rilevati sia sulla Terra che nello spazio. La misurazione dell´attività atmosferica deve procedere con dati estremamente accurati per l´osservazione di attività quali le variazioni del livello del mare o i movimenti delle placche tettoniche che consentano di monitorare eventuali disastri naturali come, per esempio, i terremoti. Il dottor Johannes Böhm, ricercatore presso il Politecnico di Vienna, ha dichiarato: "Solo in questo modo saremo in grado di trarre conclusioni davvero significative per la società, come ad esmpio dati interessanti per la ricerca sul clima o per prevenire i disastri naturali". Per maggiori informazioni, visitare: Technische Universität Wien: http://www.Tuwien.ac.at/tu_vienna/ International Association of Geodesy: http://iag.Dgfi.badw.de/fileadmin/archives/ Global Geodetic Observing System: http://www.Iag-ggos.org/ European Centre for Medium-range Weather Forecasts: http://www.Ecmwf.int/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|