|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
LUNGOLAGO COMO: FORMIGONI VARA IL CONCORSO "IL CAPOLUOGO LARIANO, UNA PERLA DI BELLEZZA DA RILANCIARE" INVITATI A PROPORRE IDEE 11 PROGETTISTI DI TUTTO IL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Como, 15 marzo 2010 - E´ stato varato l’ 11 marzo il Concorso Internazionale di Idee per la valorizzazione del Lungolago di Como. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, in una conferenza stampa nel capoluogo lariano tenuta insieme al presidente della Provincia Leonardo Carioni, al sindaco Stefano Bruni, e ai presidenti della Camera di Commercio, Paolo De Santis, dell´Ance, Valentino Carboncini, e degli Ordini degli architetti, Angelo Monti, e degli ingegneri, Leopoldo Marelli. "Como è una perla di bellezza - ha detto Formigoni - e lo scopo di questa importante iniziativa, che vede il consenso e la collaborazione di tutte le nostre istituzioni, è di far circolare nel mondo un´immagine adeguata di Como e del suo lago, così da rilanciare la città, il territorio, la sua attrattività". Oggi stesso sono state spedite le lettere di invito, da parte di Infrastrutture Lombarde Spa che gestisce il concorso, a 11 studi di progettazione, composti da architetti, urbanisti, professionisti affermati ma anche giovani talenti, alcuni di Como, altri della Lombardia, altri ancora italiani e altri infine di paesi europei ed extraeuropei. Sono: Studio Galfetti, Mario Botta, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Massimo Carmassi, Alvaro Siza, Giovanni La Varra, Nicola Russi, Karim Rashid, Mecanoo Architecten, Francesco Venezia. "Sono chiamati - ha spiegato Formigoni - a offrire idee stimolanti e innovative per il futuro di questo luogo straordinario, a presentare le soluzioni più moderne ancorate tuttavia al carattere del patrimonio naturale, storico e architettonico e improntate al criterio della bellezza". Non a caso è stato fatto un lavoro preliminare, con un comitato dei referenti degli Enti ed Associazioni, per inquadrare le proposte e le idee, in forme specificamente attente ai caratteri paesaggistici e storici dei luoghi interessati, alle relazioni con il sistema di accessibilità, alle peculiarità architettoniche (con particolare riferimento al razionalismo comasco), al sistema del verde e delle ville. "Ecco - ha proseguito il presidente - l´impegno che sento fortemente necessario per il nostro tempo è ad uno scatto di sensibilità di mentalità e di cultura per la bellezza: tutela e sviluppo di questo grande dono che per la nostra regione ha dimensioni e qualità straordinarie. Il ´manifesto´ della nostra Regione per il 2020-2030 ha in capo un nuovo primato: quello appunto della bellezza".". Il concorso che parte oggi chiede dunque ai partecipanti di esplorare Como e il suo lago, per fornire elementi di indirizzo generali - un masterplan - sulla intera fascia di lungolago da Villa Olmo a Villa Geno e, più specificamente, per disegnare la radicale risistemazione della sua parte centrale, in termini di arredo urbano e di attrezzature per la vita sociale dei cittadini. I concorrenti sono infatti invitati a proporre sia un "concept" elaborato in relazione ai temi urbani e alle aree complessive del lungolago individuate, sia una proposta per la soluzione architettonica della zona centrale, oggetto delle opere di difesa idraulica, e delle piazze urbane che si affacciano sul lago. Ci sono 90 giorni di tempo per presentare le proposte ideative (10 giugno). Entro il 15 luglio una giuria di esperti individuerà la migliore proposta, che sarà premiata con 50.000 euro. A partire dal "concept" scelto con questo concorso sarà possibile attivare una seconda fase, e cioè ulteriori progetti sui singoli temi e le singole aree del Lungolago di Como (ad esempio Stadio, Giardini di Ponente, Chilometro della conoscenza, ecc). Dunque a Como, oltre alla sicurezza idraulica, sarà creato un nuovo spazio per la fruizione sociale, culturale e turistica dello straordinario ambiente urbano e naturale della città. Regione Lombardia si conferma capofila anche di questo progetto, insieme alle istituzioni locali - Provincia e Comune - e alla Sovrintendenza ai beni ambientali e culturali e auspicabilmente ai privati, "nel segno di un ritorno concreto a un neo-mecenatismo finalizzato al bene comune, come accadeva in passato per la costruzione degli ospedali". "Il tutto - ha concluso Formigoni - terminando le opere ben prima di Expo, evento che è di tutta la regione e che dovrà vedere anche Como come protagonista". Ed ecco i profili degli 11 progettisti invitati al Concorso di idee per la valorizzazione del lungolago di Como. Studio Galfetti - Attivo a Lugano dal 1960, ha partecipato a circa 160 concorsi nei diversi ambiti tra cui quello urbanistico ed infrastrutturale, tra i quali si annovera la progettazione del il lungomare di Saint Paul la Reunion in Francia. Mario Botta - Attivo a Lugano dal 1970, fondatore dell´Accademia di architettura di Mendrisio e vincitore di numerosi premi internazionali. Tra i suoi progetti più importanti si ricorda la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano. Mario Cucinella - Impegnato da sempre nella della qualità architettonica integrata alla sostenibilità ambientale, ha realizzato importanti progetti a livello mondiale. Nel 2010 ha vinto il concorso di progettazione per la realizzazione dell´European Institute of Design di Torino. Cino Zucchi - Attivo nella progettazione di edifici pubblici, residenziali e commerciali, piani urbanistici e progetti per il ridisegno di aree agricole, industriali e storiche. Tra i progetti a scala urbana si segnalano la riqualificazione del quartiere Fiera di Abbiategrasso e dell´area Ex Junghans di Venezia e il progetto per il settore 2b-2c dell´area ex Alfa Romeo Portello a Milano. Massimo Carmassi - Attivo a Firenze nel 1997, dopo un´intensa attività accademica e dopo aver fondato e diretto dal 1974 al 1990 l´Ufficio Progetti della Città di Pisa, si occupa di riqualificazione urbana, realizzazione di edifici pubblici, residenziali e terziario. Tra le opere realizzate si distinguo i campus universitari di Parma e Verona. Alvaro Siza - Tra i principali progetti di recente organizzazione vanta il Centro del Distretto Municipale Meridionale a Rosario in Argentina e il Padiglione Temporaneo della Serpentine Gallery a Londra. In Italia ha progettato e sta attualmente realizzando la Stazione Municipio della Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Giovanni La Varra - Docente di Urban Planning al Politecnico di Milano, focalizza la sua attività sul coordinamento di progetti urbanistici complessi in ambito europeo. Nicola Russi - Esperto di urbanistica, collabora alla stesura dei piani territoriali urbani, tra cui quello di Milano. Impegnato in ambito universitario come assistente alla cattedra di urbanistica e progettazione del Politecnico di Milano ha partecipato al concorso internazionale di progettazione per la realizzazione della nuova sede di Regione Lombardia in collaborazione con lo Studio Metrogramma, classificandosi al terzo posto. Karim Rashid - Tra i designers più prolifici della sua generazione vanta più di 3000 oggetti per interni, moda, arredamento, illuminazione, arte e musica. Le sue opere sono esposte al Moma di New York. Progettazioni realizzate: Ristorante Morimoto di Filadelfia e Hotel Semiramis di Atene. Mecanoo Architecten - Attivo a Delft dal 1984 con uno staff multidisciplinare composto da circa 90 persone tra architetti, designers, urbanisti e paesaggisti. Tra le imprese più significative della scena architettonica olandese ha recentemente "La Llotja" un grande centro congressi con teatro a Llerida in Spagna. Francesco Venezia - Professore Ordinario di Progettazione Architettonica, insegna presso l´Istituto Universitario di Architettura di Venezia, è Professore Della Sommerakademie di Berlino, Visiting Tutor dell´Ècole Polytechique Féderale di Losanna, Visiting Tutor della Graduate School della Harvard University. Tra le sue opere il Museo di Gibellina selezionato per l´European Architecture Awards Mies van der Rohe. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|