|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
GLI ULTIMI DATI DEL MERCATO DEL LAVORO TOSCANO ANCORA IN NEGATIVO OCCUPAZIONE IN CALO, POTENZIATE LE MISURE ANTICRISI LA CASSA INTEGRAZIONE HA PERMESSO DI “SALVARE” OLTRE 20 MILA POSTI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 15 marzo 2010 - E´ stato un anno nero. A dispetto di ogni ottimismo su una rapida fuoruscita dalla crisi, il 2009 si è confermato decisamente un anno fra i più difficili per il mercato del lavoro toscano. Quadruplicate le ore di cassa integrazione, diminuite drasticamente le assunzioni - soprattutto per i contratti con prospettive più stabili - nei settori industriali e per le donne e i giovani, in calo l´occupazione e in crescita la disoccupazione. Questi, in estrema sintesi, i segnali che vengono dai dati Istat 2009 elaborati in chiave toscana da parte dell´Osservatorio del mercato del lavoro. Occupazione L´occupazione registra, nel terzo trimestre 2009, un tasso del 64,8%. Rispetto allo stesso periodo di un anno prima, che aveva sfiorato il massimo storico del 66%, il calo è di - 2% (in termini assoluti 31 mila posti in meno). A fare le spese della crisi sono soprattutto le donne: l´occupazione femminile risulta attestata sul 55,8%, contro il 74% di quella maschile. Fra i settori più colpiti il manifatturiero, mentre il terziario appare più stabile. Cassa integrazione La variazione occupazionale risente dell´intervento della cassa integrazione, sia ordinaria che straordinaria. Nel 2009 le ore autorizzate sono aumentate complessivamente del 310%, (del 399% per la cassa ordinaria e del 212% per quella straordinaria, compresa quella in deroga). Ciò ha consentito di “salvare” l´equivalente di oltre 20.000 posti di lavoro. La tendenza purtroppo si conferma anche per il 2010: a gennaio si registra un aumento del 238% sul gennaio 2009 e di oltre il 9% rispetto al mese precedente. Disoccupazione Nel terzo trimestre 2009 le persone in cerca di lavoro hanno raggiunto le 94 mila unità. Il tasso di disoccupazione è salito al 5,6%, rispetto al 4,2% di un anno fa e al 4,9% del trimestre precedente. Il dato toscano è in linea con quello del centro-nord e inferiore di oltre un punto e mezzo al dato nazionale (7,3%). Avviamenti al lavoro Nel corso del 2009 sono stati registrati circa 73 mila avviamenti in meno (-10% rispetto al 2008). Particolarmente penalizzate le assunzioni di giovani: -19 mila assunzioni per gli under 25, quasi 30 mila in meno per i giovani fino a 34 anni di età. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono crollati (- 35%) più di quelli a tempo determinato (-14%). Il calo della domanda da parte delle imprese risulta più accentuato a Massa Carrara (-20%), nel Circondario Empolese valdelsa (-17,7%), Pistoia (-17,5%), Arezzo (-16,2%). Il commento L´assessore all´istruzione, formazione e lavoro afferma che, come dimostrano i dati sulla cassa integrazione di gennaio, che aumenta non solo rispetto allo scorso anno ma anche rispetto ai mesi precedenti, l´uscita dalla crisi si presenta ancora lunga e difficile. E se in Toscana l´impatto delle ore di cassa integrazione autorizzate in media per per ciascun lavoratore è stato minore rispetto ad altre regioni come Piemonte, Lombardia ed Emilia, ciò non toglie che la situazione imponga ancora un´attenzione particolare e un forte impegno. L´assessore ricorda quanto sia importante, in questa fase, insistere sulla difesa dell´occupazione, del reddito e sulle politiche attive per il lavoro. Per questo la Regione ha messo in campo diversi strumenti che sono stati potenziati nel corso del 2009 e che saranno ulteriormente potenziati per il 2010 grazie ad uno stanziamento di 12 milioni di euro. Nuove misure di aiuto Ai fondi già attivati (incentivi per chi assume donne sopra i 30 anni, per i giovani laureati, per stabilizzare i contratti a termine e rinnovare quelli scadut), si aggiungeranno bonus di 3000 euro come incentivo a chi assume lavoratori prossimi alla pensione e un sussidio per gli studenti universitari figli di lavoratori in cassa integrazione o mobilità. Cassa integrazione in deroga Dal 4 maggio 2009 al 4 marzo 2010 sono pervenute alla Regione 10.947 richieste di autorizzazione da parte di aziende con unità produttive in Toscana. Tra queste sono state ritenute complete 8.263 domande (75,5%) per 18.308 lavoratori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|