|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
IMMOBILI, SUGGERIMENTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PER AUMENTARNE IL VALORE CON LA RISTRUTTURAZIONE SECONDO CRITERI DI ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 15 marzo 2010 - Quanto e come può aumentare il valore di un immobile, se viene ristrutturato secondo i criteri dell’alta efficienza energetica? Quali i riscontri economici, quali le risposte del mercato immobiliare alla luce dei nuovi standard dell’edilizia sostenibile? Se ne è discusso sabato 13 marzo, al teatro Saschall, nel corso di un seminario organizzato da Provincia di Firenze e Agenzia Fiorentina per l’Energia, presenti al Salone Immobiliare. Palazzo Medici esponeva al Salone Immobiliare alcuni dei progetti più significativi e recenti nel campo dell’edilizia e della bioedilizia scolastica: in particolare quelli relativi al Ferraris-brunelleschi di Empoli, la centrale biomasse all’Istituto agrario di Firenze, la nuova palestra al Chino Chini, progettata con un sistema di architettura bioclimatica, e gli interventi antisismici al Giotto Ulivi. Inoltre, allo stand della Provincia di Firenze, ampio spazio anche alla realizzazione del Diamante fotovoltaico nel Parco di Pratolino. L’agenzia Fiorentina per l’Energia ha distribuito materiale informativo interessante per chi sta comprando o ristrutturando una casa: certificazione energetica degli edifici, detrazioni fiscali del 55% nelle ristrutturazioni degli immobili volte al risanamento energetico, brochure che presentano il modello e la certificazione Casaclima. Provincia ed Afe hanno invitato cittadini, costruttori ed agenti immobiliari a partecipare al seminario di stretta attualità per il settore del “mattone”, non solo fiorentino ma nazionale, svoltosi sabato 13 marzo, nei locali del Sashall. Titolo del seminario è “Aumento del Valore degli Immobili tramite ristrutturazioni ad alta efficienza energetica”. Sono intervervenuti Tiziano Bucciardini dell’Agenzia Fiorentina per l’energia. Si è parlato di efficienza energetica in edilizia come concreto investimento in termini economici e di benessere: riduzione delle dispersioni e degli sprechi energetici significano un concreto aumento dell’efficienza degli impianti e una vera e propria rivalutazione del valore dell’immobile che tende a crescere nel tempo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|