Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Marzo 2010
 
   
  FIRENZE: OTTIMI RISULTATI A SCUOLA MA POCHE DIVENTANO DIRIGENTI. “DOVE VANNO A FINIRE LE BRAVE RAGAZZE?”

 
   
  Firenze, 15 marzo 2010 - Ma dove vanno a finire le brave ragazze? Vanno davvero in paradiso come si diceva una volta? I dati scolastici dimostrano quanto siano brave le ragazze – si diplomano e si laureano prima e a pieni voti – per poi sparire quando si osservano le percentuali delle presenze femminili ai massimi livelli dirigenziali. Tranne alcuni lodevolissimi casi... A discutere del tema sarà il professore Massimo Livi Bacci, con la Presidente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Toscana e la Vice Presidente della Provincia di Firenze. Coordinerà i lavori Sandra Landi, Presidente del Soroptimist Club Firezedue. L’occasione è offerta da un’incontro organizzato dal Soroptimist International Firenze Due, lunedì 15 marzo, ore 17, nella sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito del programma annuale, che intende affrontare i grandi temi di Educazione, Formazione e Informazione in pubblici dibattiti, arricchiti da esperti e da autorevoli rappresentanti delle istituzioni. Soroptimist International è un’organizzazione di donne impegnate negli affari e nelle professioni, che lavorano, attraverso progetti di servizio, per promuovere i diritti umani e migliorare la condizione della donna. Progetta azioni e crea le opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale. L’organizzazione – che opera ormai da diversi anni a Firenze – è accreditata presso le Nazioni Unite (sedi Ny, Ginevra, Vienna), l’Unesco (Parigi), ha un rappresentante alla Fao (Roma), fa parte della Commissione permanente delle Ong, ha una sua rappresentanza presso l’Ocse e nel Consiglio economico europeo con voto consultivo di primo grado.  
   
 

<<BACK