Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Marzo 2010
 
   
  SUCCESSO AL SOFIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL PER LA RASSEGNA DEDICATA AL CINEMA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 
   
  Sofia, 15 marzo 2010 - Ha incassato l’apprezzamento del pubblico, della stampa e degli addetti ai lavori la trasferta all’insegna del cinema della Regione Friuli Venezia Giulia in Bulgaria, al Sofia International Film Festival, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Bulgaria. Triplice lo scopo di questa rassegna cinematografica: fare conoscere al pubblico bulgaro, attraverso la proiezione di opere girate in Regione, i suggestivi paesaggi e le peculiarità architettoniche del Friuli Venezia Giulia, illustrare ai professionisti dell’audiovisivo le agevolazioni offerte alle produzioni straniere dalla “regione più cinematografica d’Italia” e rafforzare i rapporti istituzionali con la Bulgaria, che per la politica internazionale del Friuli Venezia Giulia rappresenta un´area di interesse prioritario, con cui sono già stati avviati progetti di cooperazione in ambito economico e sociale. Al Sofia Film Festival il pubblico bulgaro ha riso con “Il giorno + bello”, di Massimo Cappelli, ambientato a Trieste, e si è commosso con “La ragazza del lago”, di Andrea Molaioli, girato in Carnia. Oltre ai lungometraggi, sugli schermi festivalieri sono passati anche i corti: due opere di Massimo Cappelli, “Tutto brilla” e “Per Agnese”, ambientati rispettivamente a Monfalcone e a Trieste, e “Favola zingara”, del regista triestino Davide del Degan. Ad accompagnare le pellicole a Sofia sono arrivati anche registi, attori e produttori: Massimo Cappelli, Davide Del Degan, Ariella Reggio, Fausto Sciarappa e Amedeo Bacigalupo. Il focus dedicato al cinema “made in Friuli Venezia Giulia”, curato per la Regione dall’’Associazione Maremetraggio, è stato concluso da una tavola rotonda cui hanno partecipato, tra gli altri, la direttrice artistica del Sofia International Film Festival Mira Staleva, quella del festival Maremetraggio Chiara Valenti Omero, Paolo Vidali, direttore del Fondo Regionale per l’Audiovisivo, il produttore di Nuvola Film Amedeo Bacigalupo e un rappresentante della Regione. E il mese prossimo sarà a Sofia anche l’assessore regionale alle relazioni internazionali e comunitarie Federica Seganti, per firmare, su delega del presidente Renzo Tondo, un accordo con la Bulgaria nel campo dell’information technology e dell’ e-government. In occasione della tavola rotonda è stato anche consegnato dalla Regione un riconoscimento alla produttrice sacilese Francesca Cima, fondatrice della casa di produzione Indigo film e produttrice, tra l’altro, de “Il divo” (nastro d’argento 2009 per la miglior produzione) e “La ragazza del lago” (David di Donatello 2008 per la miglior produzione). E’ stato inoltre annunciato dalla presidente del festival Maremetraggio, Maddalena Mayneri, che nell’ambito dell’undicesima edizione del festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime uno spazio ad hoc sarà riservato, in collaborazione con il Sofia International Film Festival, alla cinematografia bulgara. Infine il comparto cinematografico del Friuli Venezia Giulia ha partecipato da protagonista a Sofia Meeting, uno dei principali mercati europei dedicati all’industria cinematografica. Per la prima volta infatti un progetto italiano, interamente “made in Fvg”, e’ stato presentato in un festival internazionale ai principali professionisti del settore presenti all’evento. A illustrare l’opera l’autore del film, il giovane goriziano Matteo Oleotto, e il produttore Aleš Doktoric, della società Transmedia di Gorizia, accompagnati da Paolo Vidali, direttore del Fondo Regionale per l’Audiovisivo, che ha finanziato lo sviluppo del progetto, insieme ai produttori locali Ferdinando Vicentini Orgnani e Andrea Magnani, da sempre impegnati nella realizzazione di lungometraggi dal respiro internazionale.  
   
 

<<BACK