Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Marzo 2010
 
   
  EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE DI UDINE: AL VIA IL PROGETTO NELLA SCUOLA PRIMARIA FRIZ

 
   
  Udine, 16 marzo 2010 - Nell’ambito del “Progetto quadriennale sull’Educazione alimentare 2008-2011”, promosso dal Comune di Udine, sostenuto da Camst e realizzato dalla cooperativa Damatrà, circa 200 bambini della Scuola Primaria statale a tempo pieno A. Friz di via Xxv Aprile per tutto il mese di marzo parteciperanno ad un progetto di avvicinamento al cibo, al suo piacere e al consumo corretto. L’attività nasce all’interno dell’offerta integrata dei sevizi di ristorazione scolastica che Camst, azienda attiva a livello nazionale nel campo della ristorazione, gestisce per il Comune di Udine sin dal 1995. A partire dal presupposto che “mangiare bene” non significa solamente fornire prodotti genuini, Camst negli ultimi anni ha curato alcune pubblicazioni sul tema dell’alimentazione rivolte ai bambini e alle loro famiglie e, dal 2005, in collaborazione con la cooperativa Damatrà, da anni impegnata nella ricerca creativa per l’infanzia, sostiene e promuove progetti di educazione alimentare rivolti agli alunni delle scuole che usufruiscono quotidianamente del servizio mensa. L’iniziativa che quest’anno giunge al suo terzo appuntamento sta coinvolgendo, già dagli inizi di marzo, tutti i bambini delle scuole primaria A. Friz di Udine che, per tutto il mese, saranno condotti dagli operatori di Damatrà in un viaggio affascinante e costruttivo “nell’universo cibo”, dando valore in una prima fase al piacere del gusto, mentre, in una seconda, al piacere del mangiare bene insieme. Nelle prime settimane, infatti, i bambini si avvicineranno al piacere del cibo attraverso molteplici stimoli, dalle letture ai laboratori, dai giochi alle immagini, per favorire un osservazione poliedrica del cibo, mentre nell’ultima settimana le attività si svolgeranno nella mensa scolastica nell’intento di valorizzare il momento del pasto come momento educativo, di relazione e di scambio. Ogni classe parteciperà a quattro sezioni. Nella prima, i bambini conosceranno i libri che parlano di cibo. Nella seconda parte, si accosteranno in modo divertente al galateo. Nella terza, parteciperanno a un laboratorio creativo. In quella finale, invece, i bambini, ritrovandosi tutti in mensa nel momento del pranzo, metteranno in pratica le pratiche e le conoscenze apprese nelle settimane precedenti.  
   
 

<<BACK