|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
IL FORMAGGIO COME UNA VOLTA, CON IL PROFUMO E IL GUSTO DELLA TRADIZIONE CASEARIA UMBRA, A “FIOR DI CACIO” IN VALLO DI NERA
|
|
|
 |
|
|
Il formaggio come una volta, con il profumo e il gusto della tradizione casearia umbra, lungo i sentieri della transumanza e per le vie del borgo, per gustarne gli aromi e i sapori. È fior di cacio, “fiore all´occhiello” delle iniziative enogastronomiche della regione, che si svolgerà a Vallo di Nera, nel territorio della Valnerina, il 10 e 11 giugno. Nel centro storico di Vallo di Nera verrà disegnato un “goloso” percorso tra gli scorci più caratteristici del paese, che porterà il pubblico a degustare i prodotti e al contempo a visitare il borgo partecipando a laboratori, educational e attività varie. Ad animare il tutto teatro di strada e musica popolare, che coinvolgeranno i presenti in una vera e propria “full immersion” alla scoperta e riscoperta di saperi e sapori di una volta. E inoltre, sabato 10 giugno, un vero e proprio tour Lungo le vie del formaggio, che si snoderà attraverso il territorio, porterà il pubblico a visitare i caseifici della Valnerina, in modo da far conoscere i sistemi di produzione di questi eccellenti prodotti e al contempo far ammirare le bellezze storico-culturali della zona. Durante la manifestazione, che nasce con l’obiettivo di valorizzare i formaggi umbri e il territorio attraverso azioni integrate di promozione e sensibilizzazione dei produttori, si svolgerà anche un importante convegno sul tema dello sviluppo della produzione latteario-casearia in Umbria. Info tel. 075. 505. 58. 07 Le vie del Cacio. Esposizione e degustazione di formaggi e prodotti umbri all’interno delle antiche cantine del borgo. Itinerario gastronomico accompagnato dalla musica di cantori popolari e stornellatori a braccio. Formaggissima Partenza dalla Piazza principale del Paese per proseguire lungo 5 tappe degustative a base di formaggio per le vie del borgo. Alla partenza viene consegnata una scheda che sarà timbrata ad ogni tappa. Alla fine del percorso, tagliato il traguardo, si potrà partecipare al “I mille matrimoni del formaggio” nella Sala del Convento di Santa Maria. Cinquanta persone a turno in base alla classifica di arrivo ogni 30 minuti potranno partecipare alla degustazione di formaggi e all’educational che svelerà i segreti della produzione, degli abbinamenti con prodotti umbri. I sentieri della Transumanza: la ricotta di Meggiano Visita guidata lungo i sentieri della transumanza tra i pascoli della Valnerina per raggiungere Meggiano dove si assisterà alla produzione della ricotta. L’arte del formaggio: la Caciera Nel Chiostro di Santa Maria rappresentazione della lavorazione del formaggio a partire dal latte con degustazione di ricotta e pizza cotta nel forno cinquecentesco del paese. Tutto il giorno passeggiate per i più piccini a dorso di mulo e laboratori per grandi e piccini su come riconoscere le piante, fare la pasta, indovinare le uova a quale animale corrispondono Esposizione e degustazione di formaggi e prodotti umbri all’interno delle antiche cantine del borgo. Itinerario gastronomico accompagnato dalla musica di cantori popolari e stornellatori a braccio. Partenza dalla Piazza principale del Paese per proseguire lungo 5 tappe degustative a base di formaggio per le vie del borgo. Alla partenza viene consegnata una scheda che sarà timbrata ad ogni tappa. Alla fine del percorso, tagliato il traguardo, si potrà partecipare al “I mille matrimoni del formaggio” nella Sala del Convento di Santa Maria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|