Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Marzo 2010
 
   
  BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN CITTA´ E TERRITORI AD ALTA DENSITA´ DI INFRASTRUTTURE EFFICIENZA ENERGETICA E PRODUZIONE DI ENERGIA íN CITTÀ: INTEGRAZIONE NEGLI SPAZI TIPICAMENTE URBANI BARRIERA ANTIRUMORE FOTOVOLTAICA SULLA A22 AUTOSTRADA DEL BRENNERO

 
   
  Mestre – Venezia , 18 marzo 2010 - La A22 ha scelto la via dell´ottimizzazione delle risorse e della produzione energetica da fonti rinnovabili per rispondere al continuo fabbisogno dell´autostrada, garantendo uno sviluppo a ridotto impatto ambientale. Per questo ha collocato una barriera fonoassorbente con pannelli fotovoltaici a protezione dell´abitato di Marano (comune d´Isera) lungo l´autostrada del Brennero. La barriera antirumore fotovoltaica si sviluppa longitudinalmente lungo il margine autostradale per una lunghezza complessiva di circa 1041 metri e presenta un´altezza media di 5,60 metri, da cui ne deriva una superficie fotovoltaica pari a 4907 m2. La potenza di picco complessiva del generatore è di circa 730 Kwp ed una produttività annua pari a circa 689.000 Kwh. Illuminazione notturna di due frazioni montane con l´uso di idrogeno da fonti rinnovabili In un serbatoio non più utilizzato dell´acquedotto di Reviano, nel Comune di !sera, è stato realizzato il "Progetto Idrogeno", prodotto da fotovoltaico. Finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, l´impianto è gestito dal Comune di Isera in collaborazione con l´Università degli Studi di Trento. Il Comune punta sul fotovoltaico da ormai dieci anni: ha illuminato zone difficilmente elettrificabili con lampioni fotovoltaici, coperto l´asilo comunale con un tetto di 48 kWp fotovoltaici e attivato importanti collaborazioni con Autostrada del Brennero S.p.a. Per rivestire con pannelli Fv (735 kWp) oltre un 1 km di barriere-antirumore sul tratto autostradale. Ma non sempre c´è sole, non sempre c´è vento o, per contro, l´energia idroelettrica prodotta nelle ore notturne spesso va buttata perché non è richiesta dall´utenza. In questo contesto è stato inserito, nel ciclo virtuoso dell´impiego dell´energia rinnovabile, un vettore di energia che consente di immagazzinare l´energia quando c´è, o quando è in esubero, per portarla dove non c´è e impiegarla quando serve. Ecco che l´idrogeno diviene il mezzo per aumentare l´efficienza energetica di sistemi che non consentono di produrre energia a comando e in ogni luogo. Cremonesi Consulenze - E´ la prima, azienda italiana interamente dedicata allo studio, alla progettazione e alla gestione di piani energetici personalizzati ed efficienti. I suoi servizi di consulenza sono svincolati da interessi commerciali ed offrono un orientamento libero e trasparente in materia di progettazione e corretta gestione di piani energetici efficienti. Teleriscaldamento e altri tipi di co-generazione territoriale - A Riva del Garda nel mezzo del paese sorge una cartiera: ha bisogno di grandi quantità di calore, ha. Realizzato una nuova caldaia che distribuisce calore anche al territorio col teleriscaldamento. Realizzare una Rete di teleriscaldamento a Riva del Garda è un´idea di Alto Garda Servizi, condivisa e supportata dall´Amministrazione Comunale. Però, portare riscaldamento e acqua calda negli edifici richiede una grande quantità di energia termica e calore. Per questo, Ags e Cartiere del Garda hanno creato Alto Garda Power S.p.a. Che realizzerà una Centrale di cogenerazione che sostituirà quella operante presso la Cartiera. Essa sarà tecnologicamente all´avanguardia e innovativa per prestazioni energetiche e rispetto ambientale. Quindi Agpower fornirà l´energia termica e il calore, mentre Ags realizzerà la Rete di teleriscaldamento. Co-generazione ed efficienza nelle aree residenziali: il Progetto Crisalide - Progetto di micro-generazione di calore ed elettricità direttamente nei luoghi domestici, attraverso lo sfruttamento di celle a combustibile basate su tecnologia Solide Oxide Fuel Cells (Sofc). L´iniziativa Progetto Crisalide ha catalizzato una completa filiera provinciale attorno all´innovazione nel campo della micro-cogenerazione per dotare il Trentino di sistemi di riscaldamento innovativi, oggi facilmente applicabili senza pesanti cambiamenti strutturali degli edifici ma anzi con una riqualificazione degli stessi. Paesi come Giappone, Germania, Olanda e Danimarca hanno già da tempo scelto di sostenere filiere locali con programmi di sviluppo a sostegno della micro-cogenerazione. Anche l´Italia con il programma Industria 2015 ha finanziato progetti di sviluppo di questa tecnologia. Terre Marginali e loro potenzialità inespresse: il progetto Pvs in Bloom - Il progetto Pvs in Bloom, "Piantagioni fotovoltaiche in fiore", co-finanziato nell´ambito del programma "Energia Intelligente per l´Europa" dell´Unione Europea, da Eaci (Agenzia Europea per la Competitività e l´Innovazione) e da un consorzio internazionale composto da otto partner di sei Paesi coordinato da Unioncamere del Veneto, mira all´installazione di impianti fotovoltaici à terra di piccole e medie dimensioni su aree marginali, ovvero aree a valore zero o tendente a zero: dalle discariche di rifiuti solidi urbani esaurite, alle aree gravemente contaminate da pregresse attività industriali, dalle cave non più in esercizio o in esaurimento alle ex aree militari o ogni fascia di rispetto di varia natura (aeroportuali, stradali).  
   
 

<<BACK