Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Marzo 2010
 
   
  LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA MEMBRO DI UNA RETE EUROPEA PROMOSSA DAL COMITATO DELLE REGIONI

 
   
   Alessandria, 18 marzo 2010 - Nuovo riconoscimento per la Provincia di Alessandria, che, a seguito di una procedura di selezione presentata dall’Assessorato ai Progetti Europei, è entrata a far parte della “Rete di controllo della sussidiarietà” promossa dal Comitato delle Regioni (Cdr), l’istituzione europea composta da rappresentanti degli enti locali e regionali degli Stati membri e presieduta da Mercedes Bresso. La Commissione, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea sono tenuti a consultare il Cdr tutte le volte che, nell’elaborazione delle politiche e della legislazione dell’Unione Europea, vengono avanzate proposte su settori che presentano implicazioni a livello regionale o locale. Nata nel 2007, la Rete di controllo della sussidiarietà è composta da 109 membri. “Ad oggi, la Provincia di Alessandria è l’unico rappresentante per l’Italia tra gli enti locali non dotati di poteri legislativi – intervengono il presidente Paolo Filippi e l’assessore ai Progetti Ue, Gian Franco Comaschi – tra cui figura la Diputaciò di Barcellona, con cui la nostra amministrazione collabora da anni nell’ambito dell’Associazione Arco Latino”. I membri italiani che rappresentano Regioni dotate di poteri legislativi sono l’Assemblea legislativa della Regione Toscana, Emilia Romagna, Sardegna e Marche, il Governo della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige e delle Regioni Veneto, Abruzzo, Piemonte e Lombardia. Tra le Associazioni che fanno parte di questa rete ci sono l’Unione delle Province italiane (Upi) e la Sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Aiccre). Lo scopo della Rete è quello di offrire agli enti locali la possibilità di partecipare alle varie fasi del processo decisionale dell’Unione Europea. Alla luce del Trattato di Lisbona, si tratta di una funzione che rafforza la dimensione locale e regionale della sussidiarietà, al fine di raggiungere l’obiettivo di un’Europa più democratica e trasparente. La Rete avrà, inoltre, un ruolo consultivo nella valutazione dell’impatto territoriale di determinate proposte legislative e politiche dell’Unione Europea e potrà funzionare da laboratorio per lo scambio di esperienze e pratiche in materia di attuazione regionale e locale delle politiche europee, soprattutto in quegli ambiti politici in cui l’applicazione del principio di sussidiarietà è considerata particolarmente rilevante, come l’integrazione degli immigrati, la lotta ai cambiamenti climatici, la mobilità urbana, il rilancio dell’economia. L’adesione alla Rete promossa dal Comitato delle Regioni consentirà alla Provincia di Alessandria di avere un ruolo attivo nel processo decisionale dell’Unione Europea, tutelando in maniera più efficace gli interessi locali all’interno delle istituzioni europee.  
   
 

<<BACK