Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Marzo 2010
 
   
  CONTINUA LA STRADA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP DEL MIELE BIELLESE RIUNIONE DI COORDINAMENTO IN PROVINCIA PER DARE AVVIO ALLA SECONDA FASE DEL PROGETTO DI RICERCA SUI MIELI BIELLESI.

 
   
  La strada del miele Dop è ormai tracciata. È su questa linea che venerdì scorso presso la sede della Provincia di Biella e con il coordinamento dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia, Guido Dellarovere, si è tenuta una riunione a cui hanno partecipato le Comunità Montane biellesi, rappresentate dall’agronomo Michele Colombo, la Cciaa di Biella, nella persona dell’ing. Gianfranco Fasanino, e il presidente del Consorzio Terre Biellesi, Bruno Ambrosio. Nel corso della riunione l’Assessore all’Agricoltura ha confermato ai presenti la volontà, già espressa in varie occasioni, di proseguire con il progetto di valorizzazione dei mieli biellesi condotto con il sostegno tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Torino, al fine di pervenire al riconoscimento della Dop del miele biellese. I risultati conclusivi della prima fase del lavoro, presentati a fine febbraio, sono già stati illustrati ad apicoltori e operatori del settore in un incontro che ha suscitato un grande interesse tra i partecipanti. Ottenuta una prima indicazione delle principali peculiarità da approfondire, è ora necessario dare avvio ad una nuova fase che porti all’identificazione delle caratteristiche specifiche dei mieli locali che lo differenzino e ne valorizzino i requisiti. “La durata del nuovo programma di ricerca – spiega Dellarovere – è stimata in due, tre anni, ed è importante che il territorio dimostri il proprio interesse anche attraverso la disponibilità finanziaria di istituzioni ed enti locali”. Dall’incontro è emersa anche l’opportunità di coinvolgere nel programma di ricerca anche figure professionali locali. A tal scopo si è reso disponibile il rappresentante delle Comunità Montane, Michele Colombo, per segnalare eventuali stagisti e/o laureandi in agraria, disponibili a collaborare nella raccolta dei dati necessari allo sviluppo della ricerca. A conclusione del proficuo incontro, l’Assessore Dellarovere, ribadisce il ruolo fondamentale dell’ente pubblico: stimolare e rendersi promotore delle iniziative volte alla valorizzazione e tipicizzazione dei prodotti locali, anche percorrendo la strada, lunga e tortuosa, del riconoscimento comunitario di un marchio Dop.  
   
 

<<BACK