|
Milano, 18 marzo 2010 - C’è chi brevetta un sollevatore a risparmio energetico per ascensori, chi un sistema di controllo della pubblica illuminazione finalizzato al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento illuminotecnico, un davanzale antismog attrezzato per il condizionamento, la qualità dell’aria in casa e il risparmio energetico o un sistema di controllo della luce naturale applicabile all’esterno delle finestre per risparmio energetico ed il comfort visivo. Sono alcuni dei 148 brevetti legati all’edilizia sostenibile depositati in Italia, tra invenzioni e modelli di utilità. Di queste domande, una su cinque è depositata in Lombardia e una su otto a Milano (12,8%). Seguono Lazio (14,9%) e Toscana (10,1%). Emerge da un’elaborazione Camera di Commercio di Milano su dati Uibm brevetti e marchi depositati fino a febbraio 2010. Edilizia sostenibile: domani, giovedì 18 marzo, convegno in Camera di commercio. Organizzato da Camera di Commercio di Milano e Associazione Italiana per la Cultura della Qualità, l’incontro intende fare il punto su questa materia, chiamando i protagonisti a trattare gli elementi normativi e di sistema, ad esporre il punto di vista dei costruttori e a presentare esperienze concrete italiane ed estere. Il convegno si terrà nella Sala Conferenze di Palazzo Turati, via Meravigli 9/B Milano, con inizio alle ore 09,00 e termine previsto intorno alle 17,30. “Oggi il futuro delle città, come per Milano - ha dichiarato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e presidente di Assimpredil Ance - si gioca sempre più su importanti temi come sostenibilità e ambiente ma anche sulla capacità di attrarre capitale e competenze umane. Su questo occorre un impegno ed un coordinamento forte e condiviso delle istituzioni, del mondo delle associazioni e delle imprese”. Numero invenzioni e modelli di utilità nel risparmio energetico per provincia lombarda
|
Invenzioni e modelli di utilità |
% su tot. Lombardia |
% su tot. Italia |
Brescia |
2 |
6,7% |
1,4% |
Milano |
19 |
63,3% |
12,8% |
Varese |
5 |
16,7% |
3,4% |
Bergamo |
4 |
13,3% |
2,7% |
Lombardia |
30 |
100,0% |
20,3% |
Italia |
148 |
|
100,0% | Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Uibm a febbraio 2010 Numero invenzioni e modelli di utilità nel risparmio energetico per regione italiana
|
Invenzioni e modelli di utilità |
% su tot. Italia |
Lombardia |
30 |
20,3% |
Lazio |
22 |
14,9% |
Toscana |
15 |
10,1% |
Veneto |
14 |
9,5% |
Emilia-romagna |
13 |
8,8% |
Friuli Venezia Giulia |
11 |
7,4% |
Piemonte |
11 |
7,4% |
Sicilia |
6 |
4,1% |
Campania |
5 |
3,4% |
Marche |
4 |
2,7% |
Puglia |
4 |
2,7% |
Abruzzo |
3 |
2,0% |
Trentino |
3 |
2,0% |
Liguria |
2 |
1,4% |
Molise |
2 |
1,4% |
Umbria |
2 |
1,4% |
Calabria |
1 |
0,7% |
Italia |
148 |
100,0% | Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Uibm a febbraio 2010 Numero invenzioni nel risparmio energetico
|
Invenzioni |
peso sul totale |
Milano |
17 |
16,7% |
Roma |
12 |
11,8% |
Modena |
5 |
4,9% |
Torino |
5 |
4,9% |
Vicenza |
5 |
4,9% |
Bologna |
3 |
2,9% |
Bolzano |
3 |
2,9% |
Napoli |
3 |
2,9% |
Padova |
3 |
2,9% |
Udine |
3 |
2,9% |
Arezzo |
2 |
2,0% |
Bari |
2 |
2,0% |
Bergamo |
2 |
2,0% |
Brescia |
2 |
2,0% |
Firenze |
2 |
2,0% |
Grosseto |
2 |
2,0% |
Pisa |
2 |
2,0% |
Pesaro |
2 |
2,0% |
Rimini |
2 |
2,0% |
Viterbo |
2 |
2,0% |
Ancona |
1 |
1,0% |
Chieti |
1 |
1,0% |
Caltanissetta |
1 |
1,0% |
Cosenza |
1 |
1,0% |
Catania |
1 |
1,0% |
Ferrara |
1 |
1,0% |
Genova |
1 |
1,0% |
Isernia |
1 |
1,0% |
Lecce |
1 |
1,0% |
Lucca |
1 |
1,0% |
Messina |
1 |
1,0% |
Palermo |
1 |
1,0% |
Pescara |
1 |
1,0% |
Pordenone |
1 |
1,0% |
Prato |
1 |
1,0% |
Parma |
1 |
1,0% |
Ragusa |
1 |
1,0% |
Rovigo |
1 |
1,0% |
Siena |
1 |
1,0% |
Savona |
1 |
1,0% |
Treviso |
1 |
1,0% |
Varese |
1 |
1,0% |
Verona |
1 |
1,0% |
Totale Italia |
102 |
100,0% | Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Uibm a febbraio 2010
|
modelli di utilità % su tot. |
Alessandria |
1 |
2,2% |
Arezzo |
1 |
2,2% |
Avellino |
1 |
2,2% |
Bari |
1 |
2,2% |
Bergamo |
2 |
4,3% |
Bologna |
1 |
2,2% |
Firenze |
1 |
2,2% |
Frosinone |
3 |
6,5% |
Isernia |
1 |
2,2% |
Milano |
2 |
4,3% |
Perugia |
2 |
4,3% |
Pescara |
1 |
2,2% |
Pisa |
1 |
2,2% |
Pordenone |
3 |
6,5% |
Prato |
1 |
2,2% |
Pesaro |
1 |
2,2% |
Ragusa |
1 |
2,2% |
Roma |
5 |
10,9% |
Rovigo |
1 |
2,2% |
Salerno |
1 |
2,2% |
Torino |
5 |
10,9% |
Trieste |
2 |
4,3% |
Treviso |
2 |
4,3% |
Udine |
2 |
4,3% |
Varese |
4 |
8,7% |
Italia |
46 |
100,0% | Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Uibm a febbraio 2010 |
|