|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA RAVENNA2010, FESTIVAL/EVENTO "DAL BASSO" SU RIFIUTI, ACQUA ED ENERGIA, GIUNTO ALLA TERZA EDIZIONE.
|
|
|
 |
|
|
Ravenna, 18 marzo 2010 Prenderà il via il 29 settembre (con chiusura il 1 ottobre) Ravenna2010 http://www.Ravenna2010.it/ , evento a km zero (si svolge interamente nel Centro Storico pedonale di Ravenna all´interno di 12 Sale attrezzate, in Piazza del Popolo e nelle principali vie del Centro Storico) sui temi della sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche in tema rifiuti/acqua/energia. La tre giorni ravennate - giunta alla terza edizione - si conferma così come una delle manifestazioni/evento più originali nel panorama italiano, basata su un format che miscela sapientemente contenuti dall’alto valore tecnico-scientifico calati all’interno di un “palcoscenico” particolare come il centro storico della città. Originale - ed efficace - è anche lo sviluppo “dal basso” dell’iniziativa, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, etc..) attraverso la regia di labelab (www.Labelab.com/ ), il laboratorio per la gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, operante dal 2001 nel settore dei servizi pubblici locali con un team di 50 professionisti nazionali ed internazionali con esperienza decennale nel settore. Ravenna2010 mantiene il carattere Open sperimentato nelle edizioni precedenti: tutti gli eventi saranno infatti gratuiti, con l’esclusione dei corsi di formazione (Labmeeting). La tre giorni di Ravenna prevede diversi momenti di incontro caratterizzati da tematiche e livelli di approfondimento differenziati In particolare, sono previsti: Conferenze. Rappresentano gli eventi principali della tre giorni, con esperti nazionali e internazionali; Labmeeting. Si tratta di veri e propri momenti formativi e di approfondimento relativi a tematiche di interesse per operatori, professionisti, enti locali, svolti con l’ausilio di software dedicati e case-studies; Workshop. Costituiscono momenti di dialogo tra esperti del settore; Eventi culturali. Ricerca, conoscenza, innovazione, arte e la cultura intesa come terreno ideale dal quale far partire un nuovo modo di pensare, agire e di comunicare. Le opere di artisti, le innovazioni delle aziende, le nuove forme di comunicazione sono alla base della proposta degli eventi culturali. Altra caratteristica peculiare è il fatto che si tratta di un evento sempre "attivo" grazie alle attività di comunicazione pre e post-manifestazione, e grazie anche al contributo del blog di labelab (www.Labelab.it/blog), vera e propria piattaforma di “conversazioni sostenibili” in tema ambientale. La storia e contenuti delle precedenti manifestazioni sono sempre disponibili nei rispettivi siti www.Ravenna2008.it/ e www.Ravenna2009.it/ Con 4 Obiettivi "In" sono - infine - riassunti gli indirizzi specifici della manifestazione 2010: Innovazione nelle buone pratiche dal basso e le slide tecnologiche; Integrazione fra i saperi e culture per una crescita nei settori rifiuti, acqua, energia Investimenti come garanzia di sviluppo dell´economia verde; Internazionalizzazione, come scambio di conoscenze e opportunità. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|