Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Marzo 2010
 
   
  UNIVERSO DOMOTICA: NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUA CASA. CONOSCERE, SPERIMENTARE E SCOPRIRE DA VICINO LA “CASA INTELLIGENTE”

 
   
  Trento, 18 marzo 2010 - L’alloggio domotico di piazza Garzetti a Trento, oggetto di una recente partnership tra Itea, Provincia autonoma di Trento, Fbk, Ateneo e Opera universitaria - che ne hanno promosso le potenzialità tecnologiche - apre ora i battenti al pubblico. Già avviati i primi contatti con alcune cooperative trentine, tra cui “Handicrea” e “La Rete”. L’e-welfare a sostegno dell’utenza debole: prosegue l’impegno di Itea sul fronte della “domotica”. La campagna promossa dall’Istituto per l’edilizia abitativa ha ricevuto grande impulso nell’ottobre 2009 dall’accordo sottoscritto con la Provincia autonoma di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Ateneo e Opera universitaria per dare avvio a nuovi scenari di sperimentazione tecnologica di settore. A cinque mesi dalla convenzione, Itea S.p.a. Lancia l’apertura al pubblico dell’alloggio di piazza Garzetti (civico 6, int. 3) per 41 giornate l’anno fino a dicembre 2010, a partire da sabato 20 marzo, in occasione della Fiera di San Giuseppe. L’obiettivo è semplice, presentare alla gente comune e agli addetti ai lavori – ricercatori, imprenditori, tecnici – i risultati ottenuti nel campo della progettazione di apparati domotici e dimostrarne dal vivo l’intera gamma delle loro funzionalità. L’appartamento di piazza Garzetti è infatti una summa delle strumentazioni più sofisticate di settore e i visitatori potranno testare con mano e verificare tutte le apparecchiature ivi contenute che, in sintesi, hanno tre grandi obiettivi: essere di supporto ai soggetti non autosufficienti; ottimizzare il comfort ambientale; contenere i consumi energetici. L’opera universitaria ha provveduto ad assicurare la presenza di alcuni studenti universitari “150 ore” che, previa frequenza di un corso di formazione a cura di un tecnico di Itea, turneranno nell’arco delle 8 ore e avranno il compito di organizzare le visite di gruppo. Queste ultime dovranno rispettare un numero massimo di 15 persone, una durata media di 15-20 minuti e il seguente orario: 10.00-18.00 (calendario appuntamenti a fine comunicato stampa). Finalità implicita del progetto è creare una rete di sinergie sul territorio, in particolare, tra coloro che sono attivi in prima linea in questo settore. Itea ha infatti già avviato alcuni contatti con le cooperative di categoria, tra le quali “Handicrea” e “La Rete”. Entrambe hanno dato testimonianza di avere le stesse motivazioni e le stesse necessità. Grazie ai centri dislocati sul territorio provinciale, ai contatti già consolidati con le imprese produttrici trentine e conoscendo bene le caratteristiche delle diverse forme di disabilità, le cooperative possiedono un quadro aggiornato delle esigenze dei loro utenti e sono in grado, dunque, di fornire testimonianza diretta dei dispositivi dei quali maggiormente necessitano. Saranno quindi organizzate da Itea visite con le persone disabili, che hanno scelto la strada di una vita autonoma e che intendono investire in quest’ambito e dotare le loro case dei dispositivi domotici. La nostra Società – ha dichiarato la Presidente Itea Aida Ruffini - possiede a tutt’oggi in Trentino circa 80 alloggi domotici abitati da single e da famiglie. Gli utenti co-partecipano assieme all’impresa di costruzioni alla fase finale di realizzazione degli appartamenti, chiedendo specifici adattamenti a seconda delle necessità personali. E, dunque, grazie all’introduzione in itinere nell’alloggio di apparecchiature domotiche ad hoc, si abbattono di non poco i costi di post-intervento e di manutenzione.” Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti: tel. 0461-803264; 0461-803286 e-mail: domotica@itea.Tn.it  Calendario Giorni Di Apertura Al Pubblico:
Fiera di S. Giuseppe 20 – 21 marzo
Festival dell’Economia 4 – 5 – 6 giugno
Feste vigiliane 26 – 27 giugno
Fiera Idee Casa dal 1 al 7 novembre
Mercatini di Natale/fiera di S. Lucia dal 29 novembre al 19 dicembre
Primo lunedì del mese 5/4, 3/5, 7/6, 6/9, 4/10, 8/11
 
   
 

<<BACK