|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
“UMBRIALIBRI”: NASCE “ILIBRI”, DA MARZO A GIUGNO INCONTRI CON SCRITTORI E CRITICI
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 18 marzo 2010 - “Umbrialibri”, la Fonoteca regionale “Oreste Trotta” e la rivista “Stilos”, il più diffuso periodico nazionale del settore, lavoreranno insieme per promuovere l’editoria e la letteratura italiana di qualità. Da venerdì 19 marzo fino a giovedì 10 giugno, Perugia ospiterà “iLibri. Scrittori e critici di Stilos alla Stranieri”, cinque incontri pubblici dedicati ad opere recensite dal mensile, o comunque illustrate dai suoi collaboratori. Gli incontri si terranno nella Sala Goldoniana di palazzo Gallenga, messa a disposizione dall’Università per Stranieri di Perugia. “Umbrialibri” e la Fonoteca regionale “Trotta”, gestiti e organizzati dal Servizio Attività culturali della Regione Umbria, hanno proposto un’inedita forma di collaborazione al magazine fondato nel 1999 dal catanese Gianni Bonina per privilegiare la letteratura e la nuova scena italiana, “contro le logiche editoriali puramente mercantili e lo strapotere televisivo”, tornato in edicola nel gennaio scorso con nuova periodicità e una veste grafica rivoluzionata. L’intento, rilevano dal Servizio regionale, è quello di mettere a sistema le energie e le competenze della mostra-mercato editoriale umbra, giunta quest’anno alla sedicesima edizione, con quelle del periodico nazionale. Prima e dopo la prossima edizione di “Umbrialibri”, che si svolgerà nel novembre 2010, saranno organizzati vari eventi che coinvolgeranno critici, collaboratori e autori comparsi sulla rivista. “Stilos” informerà degli incontri i suoi lettori, anche attraverso il proprio sito web, e parteciperà all’organizzazione da un punto di vista tecnico-scientifico. Ogni incontro de “iLibri” sarà preceduto e accompagnato dall’ascolto di una colonna sonora del libro recensito, realizzata dalla Fonoteca “Trotta”. È stato chiesto agli autori un elenco delle musiche e delle canzoni che si “respirano” nelle pagine dei loro libri, o che hanno a che fare con il periodo storico in cui sono ambientati o, più semplicemente, una lista dei brani che hanno ascoltato scrivendo. Nella scelta dei libri della rassegna si va dalla narrativa al saggio, dalla biografia all’inchiesta sociale. Si inizia venerdì 19 marzo alle 17, con “Cera per le sirene”, l’ultimo libro del romagnolo Alberto Ragni edito da Scritturapura, che interverrà assieme a Seia Montanelli, critica letteraria responsabile delle relazioni pubbliche di “Stilos”. Colonna sonora dell’incontro saranno le note di Charlie Parker, Miles Davis, John Coltrane, Dave Brubeck, Thelonious Monk, Mozart, Genesis. Giovedì 8 aprile, Seia Montanelli parlerà con Massimo Onofri del suo “Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo” edito da Donzelli, sulle note di Roberto Vecchioni, i Collage, Tiziano Ferro, l’Internazionale Socialista, “Addio Lugano bella” e Mozart. Giovedì 13 maggio, Baldissera Di Mauro e Mauro Pianesi presenteranno, insieme all’autore, “La prima notte solo con te” di Arnaldo Colasanti (Mondadori) su musiche di Schubert. Giovedì 27 maggio, Seia Montanelli presenterà “Jean Claude Izzo. Storia di un marsigliese” (Perdisa Pop) assieme all’autrice Stefania Nardini. “Soundtrack” con i musicisti e interpreti più cari allo scrittore marsigliese: Gianmaria Testa, Aznavour, Ferré, Nana Mouskouri, Massilia Sound System e Pietra Montecorvino. Si finisce giovedì 10 giugno con Seia Montanelli che introduce Giulio Mozzi e Clementina Sandra Ammendola, curatori di “Abitare. Un viaggio nelle case degli altri” (Terre di Mezzo), con un sottofondo di “ambient music”. Tutti gli incontri, a ingresso libero, avranno inizio alle 17. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|