Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Marzo 2010
 
   
  VALORIZZAZIONE PATRIMONIO LINGUISTICO VENETO

 
   
  Venezia, 18 marzo 2010 - La Giunta regionale, su iniziativa del vicepresidente, ha impegnato 128.500 euro per sostenere iniziative di valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Veneto. Sul provvedimento si era espressa favorevolmente anche la competente Commissione consiliare. Il sostegno regionale a questo genere di attività – ha ricordato il vicepresidente – si rifà ad una specifica legge regionale del 2007 per la “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, che tra l’altro istituisce la Festa del Popolo Veneto, che cade il 25 marzo. E’ una data simbolica che si richiama a quella di fondazione della città di Venezia, avvenuta secondo la tradizione appunto il 25 marzo del 421, con la posa della prima pietra della prima chiesa di Rivoalto, o Rialto: quella di San Giacometo. Quella di Venezia è stata la Repubblica più longeva dell’umanità, per secoli polo culturale, economico e politico del Mediterraneo e dell’Europa, punto di relazione tra mondi diversi. L’identità veneta non è un retaggio del passato – ha sottolineato il vicepresidente – ma si esprime ancora oggi in un modo di essere, di pensare e di agire che non ha che fare con l’anagrafe ma che è quello che ci ha permesso di superare anche i periodi più bui, torbidi e poveri, per tornare ad essere un’area trainante della nostra penisola. E da queste radici che trae linfa il nostro saper guardare al futuro. Le iniziative sostenute dal finanziamento regionale sono le seguenti: * Convegno Internazionale di dialettologia, Xi edizione, in collaborazione con il Comune bellunese di Sappada. * Accademia del Teatro in lingua veneta, messa in scena de “Le donne gelose” di Goldoni, in collaborazione con l’Associazione Amici del Castrum di Vittorio Veneto. * Progetto “Stilven”, Sistema di traduzione dall’inglese alla lingua veneta e viceversa – Fase 2, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Venezia – Ca’ Foscari. * Convegno “Per la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale veneto” in collaborazione con l’Associazione per la Commissione Nazionale Unesco Italia Onlus di Roma.  
   
 

<<BACK