|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
GENOVA: STUDIOSI E IMMAGINI PER RICORDARE LA TRAGEDIA DELLE FOIBE
|
|
|
 |
|
|
Genova, 18 marzo 2010 - In quelle cavità carsiche a strapiombo furono gettati, vivi o morti, migliaia e migliaia di italiani dalle truppe del maresciallo Tito che nella primavera del 1945 occuparono Trieste, Gorizia e l’Istria. Le foibe, però, erano già diventate le tombe di molti altri italiani dopo l’8 settembre 1943, quando i partigiani slavi scatenarono negli orrori del sangue le vendette contro le violenze dei fascisti, e nel 1947, con lo sradicamento forzato di 350.000 italiani da quella che era la Venezia Giulia, si sommarono “ una miriade di tragedie e di orrori e una tragedia collettiva, quella dell´esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, quella dunque di un intero popolo” ha detto al Quirinale il 10 febbraio 2007 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della cerimonia del Giorno del Ricordo, istituita dalla legge del 2004 per sottrarre al silenzio e all’oblio la memoria ‘delle foibe, dell’esodo e della più complessiva vicenda del confine orientale.’ Per riflettere su quelle tragiche vicende in cui si consumò “…nel modo più evidente - con la disumana ferocia delle foibe - una delle barbarie del secolo scorso…” ha detto ancora il Capo dello Stato, la Provincia di Genova ha organizzato con l’assessorato alla cultura l’incontro ‘Foibe - Una storia d’Italia’ che si svolgerà giovedì 18 marzo alle 16.30 nella sala del Consiglio Provinciale a Palazzo Doria Spinola, introdotto dall’assessore Giorgio Devoto e con i saluti del senatore Raimondo Ricci. Interverranno gli storico Gorazd Bajc dell’Università di Capodistria, Jože Pirjevec dell’Università di Trieste, Guido Franzinetti dell’Università del Piemonte Orientale e Paolo Battifora, direttore scientifico dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Franco Manzitti, saranno anche proiettati, grazie a Rai Teche Roma, filmati Rai sulle foibe. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|