Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Marzo 2010
 
   
  LAVORO FVG: STATO DI CRISI PER OCCHIALERIA, MECCANICA, EDILIZIA

 
   
  Trieste, 22 marzo 2010 - Il riconoscimento della situazione di crisi regionale per i settori della meccanica, dell´occhialeria, dell´edilizia e della produzione dei mezzi di trasporto è stato proposto dall´assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca Alessia Rosolen il 18 marzo a Trieste, durante i lavori del Tavolo di concertazione. "In questo modo potremo garantire, anche per questi settori, le azioni previste dai piani di gestione della situazione di grave difficoltà" ha detto l´assessore, rilevando che "la necessità di prevedere i nuovi piani deriva sia dal coinvolgimento nella crisi di imprese non concentrate entro i confini provinciali ma dislocate sull´intero territorio regionale, che da situazioni di sofferenza evidenziate dall´analisi dei dati tendenziali di peggioramento di mercati fino ad ora non direttamente interessati dalla crisi". "Mi riferisco in particolare - puntualizza l´assessore Rosolen - al settore dell´edilizia e a quello della produzione dei mezzi di trasporto, che non comprende solo l´automotive ma anche la produzione di navi e aerei". I dati relativi alle assunzioni dei lavoratori e alle cessazioni dei rapporti di lavoro nei settori per cui l´assessore ha proposto lo stato di crisi sono stati illustrati dal direttore dell´Agenzia Regionale del Lavoro, Domenico Tranquilli. Tranquilli ha spiegato che l´andamento del settore dell´edilizia evidenzia un decisivo rallentamento nel 2009, mentre la necessità di intervenire su meccanica e fabbricazione dei mezzi di trasporto deriva anche dal fatto che nel 2010 non sono previsti gli incentivi statali alla rottamazione. Per quanto riguarda il settore dell´occhialeria, ha rilevato Tranquilli, il riconoscimento della crisi regionale darà all´Agenzia Regionale del Lavoro maggiori possibilità di intervento nei confronti delle imprese in difficoltà, in particolare per quanto concerne la pianificazione dei programmi formativi di aggiornamento o di riqualificazione dei lavoratori coinvolti nelle Casse integrazioni straordinarie e nella mobilità. Durante la seduta del Tavolo di concertazione è stato presentato anche il nuovo regolamento per l´erogazione degli incentivi alle imprese che assumono e stabilizzano, che prevede l´attuazione dell´art. 48 della L.r. 18/2005 e cioè della previsione normativa specifica per gli interventi relativi ai Piani di gestione delle crisi occupazionali riconosciute.  
   
 

<<BACK