Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Marzo 2010
 
   
  DA REGIONE LOMBARDIA SOSTEGNO ALL´EDILIZIA TRA GLI AIUTI 50 MLN A PICCOLI COMUNI PER OPERE PUBBLICHE

 
   
   Erba/co, 22 marzo 2010 - "Oggi il settore delle costruzioni affronta una sfida duplice: da un lato combatte insieme agli altri comparti una crisi generalizzata, dall´altro attraversa una fase di profondi cambiamenti culturali, dettati da una nuova sensibilità ai temi dell´ambiente, dell´energia, della sostenibilità. E le imprese del sistema delle costruzioni stanno dimostrando di voler raccogliere e vincere questa sfida della sostenibilità." Lo ha affermato l´assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale di Regione Lombardia, Giulio Boscagli, intervenendo il 19 marzo , su delega del presidente Roberto Formigoni, all´apertura, a Lariofiere di Erba, della 27° edizione della M.e.c.i. (Mostra edilizia civile industriale). "Da parte nostra - ha proseguito Boscagli - ci siamo fortemente impegnati a sostenere le imprese del settore edilizio sia con interventi normativi che con investimenti economici, finalizzati alla realizzazione di infrastrutture, opere pubbliche, adeguamenti strutturali, interventi di riqualificazione ed efficienza energetica". "Ricordo tra i tanti interventi - ha aggiunto l´assessore - quello a favore dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti con un contributo a fondo perduto di 50 milioni di euro per la realizzazione di opere pubbliche. Si tratta di importanti risorse, delle quali beneficeranno anche le aziende del settore". "Un effetto positivo - ha infine concluso Boscagli - si avrà anche dal Piano Lombardia Sostenibile, presentato nell´ottobre scorso, con l´obiettivo di costruire, entro i prossimi dieci anni, una ´Regione a bassa intensità di carbonio e ad alta efficienza energetica´. Si tratta di uno strumento regionale a valenza realmente trasversale che si estende al tema del miglioramento della qualità dell´aria e a tutti gli ambiti di governance regionale. Si prevede, per questo piano, uno stanziamento di 1.100 milioni di risorse pubbliche che daranno grande spinta propulsiva al comparto della cosiddetta ´economia verde´, con una previsione, entro il 2015, di almeno 40.000 posti di lavoro legati a queste nuove produzioni".  
   
 

<<BACK