Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Marzo 2010
 
   
  GALAN: MOSE SARA’ L’OPERA DI INGEGNERIA IDRAULICA PIU’ AVANZATA DEL MONDO. L’ORGOGLIO DI AVERLA PORTATA AVANTI DELLE POLEMICHE SOPPORTATE

 
   
  Selvazzano Dentro (Pd), 22 marzo 2010 - Il presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan e il ministro delle Infrastrastrutture Altero Matteoli hanno visitato il 18 marzo a Selvazzano Dentro (Padova) la sede della Fip Industriale e toccato con mano la prima delle 156 cerniere che connetteranno le paratoie mobili del Mose ai cassoni, permettendo alle barriere di sollevarsi in casi di acqua alta e successivamente di abbassarsi. La prima di queste cerniere (pre-serie) è stata realizzata negli ultimi mesi dall’azienda padovana con l’obiettivo di verificare le modalità e le procedure costruttive per la produzione industriale del manufatto- “Vedere qui davanti a me pezzi di Mose - ha detto il presidente della Regione - mi emoziona e mi affascina. Il Mose non è solo un sistema per salvare Venezia, è l’opera di ingegneria idraulica più avanzata del mondo, e sapere che io ho avuto una parte significativa nel portarla avanti mi inorgoglisce. Mi sono subìto 15 anni di polemiche, di efferate bugie, inventate al solo scopo di rallentare quest’opera. Vederla qui fuorimi sembra il simbolo di ciò che siamo riusciti a costruire dal dopoguerra a oggi, della nostra capacità di fare e di innovare”. Il ministro delle Infrastrutture ha garantito che i finanziamenti per l’Infrastruttura continueranno ad arrivare. Il gruppo cerniera messo a punto dalla Fip industriale prevede tre elementi uniti tra loro: il maschio (a forma di tronco conico, vincolato alla paratoia, con un’altezza di 2,5 metri e un peso pari a 10 tonnellate), la femmina (una struttura scatolare fissata al centro della paratoria dove si inserisce l’elemento maschio, alta 1,15 metri e del peso di circa 24 tonnellate) e il gruppo di aggancio che unisce la parte femmina a quella maschio tramite un’asta pretensionata. Complessivamente è prevista la realizzazione di 156 cerniere, 2 per ogni paratoia delle barriere, oltre ad alcuni elementi di riserva. A oggi il Magistrato alle Acque di Venezia ha già approvato il progetto per la costruzione delle cerniere per la schiera di paratoie di Lido – Treporti (42 elementi più uno di riserva).Il completamento del Mose è previsto per il del 2014. Attualmente l’avanzamento delle opere del Mose è pari al 63%.  
   
 

<<BACK