|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 08 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
RIPARTE LA CONSULENZA ON LINE PER GLI ATICIPI. GLI UTENTI SONO IN MAGGIORANZA DONNE (53%), LAUREATI (61%), DAI 26 AI 50 ANNI (84%). L´ASSESSORE MANZINI: "UN AIUTO CONCRETO AI LAVORATORI FLESSIBILI PER ORIENTARSI TRA INFORMAZIONI E DIRITTI".
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 8 novembre 2006 - Riprende il servizio di consulenza online per i lavoratori atipici, offerto attraverso il sito www. Atipici. Net dell´Assessorato al lavoro della Regione Emilia Romagna, in grado di fornire consulenza contrattuale, fiscale e previdenziale e per l´autoimprenditoria a tutti coloro che svolgono un lavoro con contratto flessibile. Per richiedere la consulenza occorre semplicemente compilare il modulo presente nella pagina web http://www. Centrorisorsefad. It/atipici/progetto/default. Asp presentando il quesito che si vuole porre: risponderanno gli operatori dei centri per l´impiego provinciali entro tre giorni lavorativi, e in collaborazione con un pool di esperti (Inps, Nidil Cgil, Alai Cisl, Cpo Uil). "I lavoratori flessibili faticano ad orientarsi e ad individuare quali sono i diritti di cui possono avvalersi - spiega l´assessore regionale al Lavoro, Paola Manzini - La Regione con questo sito mette a disposizione della comunità dei lavoratori atipici informazioni importanti. Il valore aggiunto della consulenza on line è di unire diverse competenze consulenziali che il lavoratore potrebbe ottenere solo spostandosi da uno sportello all´altro: quella di tipo sindacale, quella previdenziale e quella fiscale". Alcuni quesiti particolarmente rappresentativi, vengono trasformati in ´domande frequenti´ e resi consultabili sul sito, in modo da costituire una sorta di patrimonio comune di conoscenze sul tema. Il servizio di consulenza online è stato avviato nel 2004 nell´ambito di un progetto promosso dall´assessorato al Lavoro della Regione Emilia-romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. I Numeri Del Sito - Il sito www. Atipici. Net ha circa 20 mila contatti al mese. Le domande alla consulenza on line riguardano per il 35% temi di tipo contrattuale, per il 32% la previdenza, il 25% delle richieste verte sugli aspetti fiscali e l´8% l´autoimprenditoria. Tra i richiedenti sono in leggera maggioranza le donne (53%), mentre per quanto riguarda l´età, l´84% dei richiedenti è tra i 26 e i 45 anni, un dato che dimostra come i contratti atipici non siano un fenomeno che si limita ai lavoratori in ingresso nel mercato del lavoro. Si tratta di un´utenza particolarmente scolarizzata: il titolo di studio prevalente è la laurea (61%), a seguire il diploma di scuola media superiore (36%). Decisamente in maggioranza (77%) le richieste di coloro che prestano la loro attività nell´ambito dei servizi, seguite dal commercio (10%) e dall´industria (10%). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|