Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Aprile 2010
 
   
  SERVIZIO DI SOCCORSO NAUTICO SUL GARDA

 
   
  La Giunta veneta ha rifinanziato anche per l’anno corrente con 30 mila euro il servizio di pronto intervento, soccorso e vigilanza all’utenza nautica sul lago di Garda, che verrà effettuato con tre mezzi messi a disposizione dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto. La Giunta, nell’impegnare la somma, ha anche approvato lo specifico protocollo d’intesa tra le Regioni del Veneto e Lombardia, il Ministero dei Trasporti – Comando generale della Guardia Costiera, la Provincia autonoma di Trento e la Comunità del Garda, che concorrono all’organizzazione e sostegno del servizio. L’attività di pronto intervento è stata avviata a partire dal 1999 – ha ricordato l’assessore alle politiche della mobilità, promotore dell’iniziativa – ed ha rappresentato un servizio molto utile e gradito dagli utenti, rispondendo da subito alle aspettative dei cittadini e dei turisti gardesani, tenuto conto che il Garda è stato purtroppo interessato a gravi incidenti negli anni trascorsi. Inoltre, nel 2007 è stato istituito il “Nucleo mezzi navali Guardia Costiera – Lago di Garda” a seguito dell’accordo tra il Ministero dei Trasporti – Guardia Costiera, la Comunità del Garda ed il Comune di Salò. Per l’anno corrente sono state previste attività di pronto intervento, di soccorso, di vigilanza e prevenzione; l’attivazione di una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 rispondente ad un apposito numero telefonico 036521300, oppure al numero gratuito di pronto intervento 1530; iniziative di informazione e promozione del servizio; la rimozione delle attrezzature abusive su segnalazione degli Enti delegati alla gestione del demanio. Il Ministero dei Trasporti – Comando Generale delle Capitanerie di Porto mette a disposizione per queste finalità tre unità di navigazione con relativo equipaggio (due di stanza a Salò, una a Gargnano operativa da aprile a settembre), unitamente alla centrale operativa  
   
 

<<BACK