|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
PARMA: SCIPIONE E BARGONE FANNO IL PIENO CON IL FAI
|
|
|
 |
|
|
Circa 2.500 persone domenica ai due “Castelli del sale”. Buoni i risultati anche delle iniziative collaterali. E sabato, a Parma, gran pienone per le visite agli scaloni dell’antica via dei Genovesi Parma, 29 marzo 2010 - È stato un successo oltre ogni aspettativa il week-end del Fai a Parma e nel Parmense, due giorni alla scoperta di alcuni splendidi tesori del territorio. Sabato gran pienone in città, con un pomeriggio dedicato alle visite degli scaloni monumentali dell’antica via dei Genovesi (oggi via Farini) in palazzi privati che per il Fai si sono aperti al pubblico: da Palazzo Meli Lupi Tarasconi a Palazzo Tondù Maraffi, da Palazzo ex Baiardi-rosazza (ora Carmi) a Palazzo Cantelli e a Palazzo Pallavicino, con il folto pubblico accompagnato dagli esperti del Fondo per l’ambiente italiano. Domenica 28 s’è invece andati nel Parmense, ai “Castelli del sale” di Bargone e Scipione, in una giornata organizzata con la Provincia e il Club Alpino Italiano, in accordo con il Comune di Salsomaggiore Terme, con il supporto di Banca Monte Parma e con la fondamentale collaborazione dei proprietari degli antichi manieri. E anche nei due “Castelli del sale” il riscontro è andato oltre le previsioni: nel complesso circa 2.500 i visitatori, provenienti in gran parte da fuori provincia e in particolare dalle città emiliane (Bologna, Reggio, Modena, Ferrara) e da quelle lombarde (Milano, Varese Como); non sono mancati gli stranieri. A Scipione, dove Parma Turismi ha gestito un frequentato Infopoint, bastava vedere la lunga scia d’auto (fino a Scipione ponte) e la coda ai cancelli per rendersi conto del grande afflusso ininterrotto dalle 13,30 alle 18. Successo anche a Bargone, dove a fare da guide c’erano gli studenti dell’Ipsaa Solari di Fidenza. A Bargone l’associazione Val Siccomonte ha offerto l’aperitivo, mentre a Scipione (che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato ed è aperto per le visite con biglietto d’ingresso anche le altre domeniche) il Fai ha offerto una merenda nel bellissimo giardino, teatro anche di una piccola esposizione di prodotti tipici (Parmigiano Reggiano, vino, olio, miele) delle aziende di Salso. Più di 200 i partecipanti inscritti all’escursione del Cai, un centinaio venuti da Parma con due pullman e altrettanti arrivati in treno alla stazione a Salsomaggiore. Ha fatto registrare il tutto esaurito anche la visita alle saline a Salsominore, dove per l’occasione è stata aperta anche la piccola chiesetta del Trecento. Ottimo, infine, l’afflusso del giro con gli asini, reso possibile grazie alla collaborazione dell’associazione “L’asino che vola |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|