Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Aprile 2010
 
   
  SIENA: TORNANO A SVELARSI I TESORI DI PALAZZO CHIGI SARACINI

 
   
  Dal 2 aprile un nuovo ciclo di visite guidate alla storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Porte aperte ogni venerdì e sabato ed eccezionalmente, in occasione delle festività pasquali, anche lunedì 5 aprile. Il Palazzo sarà visitabile anche sabato 1 maggio. Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte. Le visite si terranno alle ore 11, 12, 15, 16. A Siena torna a svelare i suoi tesori Palazzo Chigi Saracini, storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana. Da venerdì 2 aprile e fino al 30 ottobre sarà possibile visitare l’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e ammirare una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte, qui riunita da Galgano Saracini fra il Settecento e l’Ottocento. Il Palazzo sarà aperto ogni venerdì e sabato ed eccezionalmente, in occasione delle festività pasquali, anche lunedì 5 aprile. Sarà inoltre aperto sabato 1 maggio. Le visite, della durata di circa un’ora, si terranno alle 11, alle 12, alle 15 e alle 16. Continua così il progetto di valorizzazione dello storico palazzo di via di Città e del patrimonio in esso ospitato, avviato nel 2007 e promosso dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana avvalendosi dei servizi della società Opera Siena Spa, specializzata nella gestione e realizzazione di eventi culturali e che cura anche il Chigiana Music Shop. Sarà una guida dell´Associazione Guide Turistiche di Siena e Provincia ad accompagnare gli appassionati alla scoperta di uno dei più bei palazzi di Siena, dove Galgano Saracini aveva raccolto ed esposto, secondo gli indirizzi del collezionismo settecentesco, tele, statuette, bassorilievi, fondi oro, porcellane, preziose manifatture in avorio, legno e pietre dure, cineserie, oltre ad una collezione di ceramiche delle più importanti scuole italiane dal Cinquecento al Settecento. Un collezionismo eclettico, in cui spiccano i dipinti di artisti appartenenti a tutte le grandi epoche della pittura italiana e in particolar modo senese, dai “primitivi” del Xiii secolo ai “puristi” del Xix secolo. Fra i capolavori che si possono ammirare ci sono opere che vanno dal Rinascimento fino all’Ottocento. I biglietti per visitare Palazzo Chigi Saracini possono essere prenotati telefonicamente tramite un apposito call center dedicato (tel. 0577 286300) attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì in orario 9 – 17, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 17, oppure direttamente presso il Chigiana Music Shop, nei locali al pianterreno di Palazzo Chigi Saracini, aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17. È possibile effettuare prenotazioni anche per e-mail, all’indirizzo siena.Palazzochigisaracini@operalaboratori.it. Il costo della visita è di 7 euro per gli interi e 5 euro per i ridotti. Le riduzioni vengono applicate ai gruppi superiori a 15 persone, ai residenti nel comune di Siena, agli over 65 e agli studenti di ogni ordine e grado muniti di un documento di riconoscimento. Per i bambini fino a 5 anni l’entrata è gratuita. Info: www.Chigiana.it, tel. 0577 286300 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 17)  
   
 

<<BACK