|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Marzo 2010 |
|
|
  |
|
|
LEZIONI DI STORIA. DIECI INCONTRI SUI PRINCIPALI AVVENIMENTI DEL ‘900 A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 marzo 2020 - Torna anche quest’anno l’appuntamento con la storia nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria delle Grazie. Il ciclo “Lezioni di storia – Milano 900”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con gli Editori Laterza e la Fondazione Corriere della Sera, si terrà dal 21 aprile al 30 giugno, ogni mercoledì alle ore 21.00. Partendo dalla rivolta del 1898, repressa nel sangue da Bava Beccaris, fino all’inchiesta di Tangentopoli del 1992, dieci studiosi terranno un ciclo di conferenze sugli avvenimenti che hanno contrassegnato la storia di Milano nel corso del 900. “Dobbiamo pensare alla storia come teatro del destino e come ricchezza di una memoria contro il primato di un presente assoluto che lede e lacera il rapporto tra generazioni – spiega l’assessore Massimiliano Finazzer Flory –. Nel passato abbiamo conosciuto un eccesso di storia, storicismo e ideologia. Oggi, invece, rischiamo indifferenza e cattivo individualismo. Queste lezioni ci aiutano ad andare oltre il presente, perché senza questa conoscenza non si può deliberare nulla sul futuro”. I relatori saranno Simona Colarizi, Mario Isnenghi, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Gregotti, Piero Melograni, Alberto Melloni, Alberto Martinelli, Aldo Grasso, Vittorio Vidotto, Sergio Romano. Coniugando rigore intellettuale e linguaggio divulgativo, i dieci studiosi ripercorreranno i principali fatti del ‘900 che hanno modellato l’identità milanese: dalla rivolta di fine secolo alla rivoluzione futurista, dalle origini del fascismo all’inaugurazione della Triennale, per arrivare alla rinascita del dopoguerra, al boom economico, fino alla Milano da bere e della Tv commerciale e al tramonto della prima Repubblica, passando per la stagione tragica della strategia della tensione. Gli incontri saranno introdotti da Chiara Continisio. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|