Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Aprile 2010
 
   
  "COCKTAIL CHIMICI": A RISCHIO SALUTE E AMBIENTE

 
   
  Bruxelles, 1 aprile 2010 - Un team di ricerca dell´Università di Göteborg (Svezia), su incarico dell´Unione europea, ha studiato il fattore di rischio legato ai cosiddetti "cocktail chimici" nell´organismo umano e gli effetti degli stessi sull´uomo e l´ambiente. Il team, che ha passato in rassegna le recenti pratiche di valutazione dei rischi chimici, propone ora l´implementazione di una serie di misure. La relazione è stata pubblicata sul sito Web della direzione generale per l´Ambiente della Commissione europea. La quantità di sostanze chimiche sintetiche che ingeriamo è aumentata esponenzialmente nel corso degli ultimi 50 anni. Queste sostanze sono presenti negli alimenti, nelle bevande, nei farmaci, nell´aria che respiriamo, nell´acqua, nei cosmetici, nei prodotti per l´igiene personale e nei detersivi destinati alla cura della casa. Spesso sono trattati chimicamente anche gli indumenti e le scarpe che indossiamo. I risultati di questo "bombardamento" di sostanze chimiche nel nostro organismo è allarmante. Un recente studio condotto dall´Università svedese di Scienze agricole ha evidenziato la presenza di ben 57 pesticidi nei fiumi e nei ruscelli svedesi, mentre uno studio statunitense redatto nel 2005 rilevava la presenza di quasi 200 sostanze chimiche di origine sintetica (tra queste anche pesticidi, diossine, sostanze chimiche di natura industriale e ritardanti di fiamma) nel sangue dei neonati. Fino ad oggi i rischi rappresentati dalle sostanze chimiche sia per il nostro organismo che per l´ambiente in cui viviamo sono stati valutati singolarmente; gli effetti di un cocktail chimico complesso non erano invece stati presi in considerazione. Quest´ultima ricerca, tuttavia, dimostra che questo tipo di approccio è eccessivamente semplicistico per una valutazione efficace dei rischi chimici e potrebbe avere determinato una sottovalutazione degli effetti generali di queste sostanze. Vi sono infatti prove valide che suggeriscono che le diverse combinazioni di sostanze chimiche reagiscono e arrivano a formare composti all´interno del nostro organismo che hanno effetti molto più forti rispetto alle singole sostanze chimiche. La ricerca condotta dall´Università di Göteborg in collaborazione con alcuni colleghi dell´Università di Londra (Regno Unito) ha dimostrato chiaramente che l´effetto combinato del cocktail di queste sostanze ha effetti molto più tossici delle stesse quando assunte singolarmente. I ministri europei per l´ambiente hanno esortato la Commissione europea a apportare delle variazioni alle valutazioni del rischio chimico e alla legislazione esistente sugli effetti combinati delle sostanze chimiche. Le combinazioni in cui possono unirsi tali sostanze sono innumerevoli e poiché non è realistico pensare di testare ognuna di queste combinazioni, i ministri hanno chiesto alla Commissione di elaborare nuove raccomandazioni relative al trattamento delle combinazioni sulla base della legislazione esistente e delle variazioni legislative in materia di valutazione. "Il numero di combinazioni chimiche a cui sono esposti gli organismi che vivono sulla Terra è enorme", ha affermato il professor Thomas Backhaus del Dipartimento di scienze vegetali e ambientali dell´Università di Göteborg. "Pertanto non è realistico valutare ogni possibile combinazione ed è necessario adottare un approccio di tipo predittivo nella valutazione dei rischi. Abbiamo bisogno di linee guida per la gestione degli effetti dei cocktail chimici che ci consentano di valutarne i rischi per l´uomo e per l´ambiente. Per maggiori informazioni, visitare: Università di Göteborg : http://www.Gu.se/  Università di Londra: http://www.Lon.ac.uk/  Pagine web della Dg Ambiente dedicate alle sostanze chimiche: http://ec.Europa.eu/environment/chemicals/effects.htm  State of the Art Report on Mixture Toxicity: http://ec.Europa.eu/environment/chemicals/pdf/report_mixture%20toxicity.pdf    
   
 

<<BACK