|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
SINTESI PER I CITTADINI CONSULTAZIONE PUBBLICA: COME DOVREBBE FUNZIONARE IL NUOVO DIRITTO D´INIZIATIVA RICONOSCIUTO AI CITTADINI EUROPEI?
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 aprile 2010 - Situazione • Il trattato di Lisbona introduce una nuova forma di partecipazione della gente alla politica europea, il diritto d´iniziativa per i cittadini europei, che consente ai semplici cittadini di invitare la Commissione europea a proporre una nuova legislazione. • Prima che i cittadini possano iniziare ad esercitare questo diritto, occorrerà fissare alcune norme e procedure fondamentali in un´apposita normativa. • Tali norme e procedure andranno innanzitutto discusse con i diretti interessati, ovvero i cittadini europei. Scopo Della Consultazione Pubblica - • Singoli individui, gruppi, imprese e autorità pubbliche avranno la possibilità di dire come il diritto d´iniziativa per i cittadini dovrebbe funzionare in pratica. • Il libro verde che introduce la consultazione illustra gli antecedenti e formula alcune domande fondamentali su aspetti giuridici, amministrativi e pratici. • La Commissione terrà conto delle osservazioni raccolte nel corso della consultazione quando elaborerà la normativa sul diritto d´iniziativa dei cittadini. Aspetti Fondamentali Della Consultazione - Le caratteristiche fondamentali delle iniziative promosse dai cittadini sono già state definite dal trattato di Lisbona. Le iniziative devono infatti: • avere almeno 1 milione di firmatari, provenienti da un numero significativo di Stati membri dell´Ue • riguardare un ambito politico in cui la Commissione ha il potere di intervenire • interessare una questione per la quale i cittadini reputano necessario un atto giuridico dell´Ue ai fini dell´attuazione dei trattati europei. La consultazione intende raccogliere suggerimenti su come rendere tali caratteristiche operative e come affrontare altre questioni lasciate aperte dal trattato, come: • numero minimo di paesi europei da cui i firmatari devono provenire • numero minimo di firmatari per paese • età minima dei firmatari • forma e formulazione di un´iniziativa dei cittadini • norme sulla raccolta, verifica e autenticazione delle firme • durata della raccolta delle firme • come registrare ufficialmente le iniziative. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|