Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Aprile 2010
 
   
  VALLE D’AOSTA: RIUNIONE DEL COMITATO DI CONTROLLO DEI FLUSSI DI TRAFFICO

 
   
  Aosta, 7 aprile 2010 - Si è riunito a Palazzo regionale nel pomeriggio di venerdì scorso, 2 aprile 2010, il Comitato regionale di controllo dei flussi di traffico lungo gli assi internazionali, istituito con legge regionale 27 maggio 1994, n. 20, con il compito di coordinare le iniziative volte a monitorare gli effetti del traffico pesante che attraversa la Valle d’Aosta. Nel corso della riunione, presieduta dal Presidente della Regione Augusto Rollandin e alla quale ha partecipato l’Assessore al territorio e ambiente Manuela Zublena, sono stati esaminati in particolare i dati dei flussi del 2009 e dei primi mesi del 2010 e le informazioni sul monitoraggio della qualità dell’aria rilevate dalla stazione di Courmayeur – La Palud. Il Comitato ha rilevato il ridimensionamento del passaggio dei mezzi pesanti e il progressivo miglioramento del parco automezzi tendente alle classi Euro 4 e Euro 5. Per quanto riguarda la qualità dell’aria, misurata alla stazione di La Palud, le analisi dell’Arpa hanno fornito risultati positivi con un forte contenimento dell’inquinamento. Anche i superamenti di concentrazione di polveri sottili Pm10 registrati nei mesi di gennaio e febbraio sono da attribuire alle eccezionali condizioni atmosferiche e al clima rigido, che hanno richiesto lo spargimento di importanti quantità di materiale anticongelante per garantire la sicurezza della circolazione; mentre le concentrazioni degli inquinanti tipici da traffico non hanno registrato alcuna anomalia, come precisato dall’Arpa. «La caratterizzazione delle polveri fini, iniziata quest’anno mostra valori confortanti. – ha detto l’Assessore Zublena – I risultati sono incoraggianti; il monitoraggio proseguirà come programmato». Il Comitato ha poi preso atto che, in collaborazione con la Polizia stradale, è in avanzata fase di sperimentazione da parte del Geie del Traforo del Monte Bianco il sistema di controllo dell’interdistanza all’interno del Tunnel, al fine della sua prossima omologazione e messa in servizio. «Siamo soddisfatti del lavoro finora realizzato e per i positivi effetti sulla sicurezza delle iniziative di controllo e razionalizzazione dei flussi che sono state messe in opera - ha aggiunto il Presidente Rollandin. - L’introduzione del controllo dell’interdistanza, la cui prossima attivazione sarà preceduta da una puntuale campagna d’informazione agli utenti, costituirà un ulteriore importante tassello nel dispositivo generale del Traforo, che già ad oggi è un modello per tutte le gallerie europee».  
   
 

<<BACK