Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Aprile 2010
 
   
  8/11 APRILE 2010 – VINITALY – VERONA – AREA VIGNA AVELLINO PADIGLIONE B REGIONE CAMPANIA

 
   
  L’irpinia delle eccellenze sbarca a Vinitaly. Dall’8 al 12 aprile, presso il prestigioso Salone internazionale dei Vini e dei Distillati in programma a Verona, la provincia di Avellino sarà presente con ben 65 aziende vitivinicole e 2 distillerie, portando il patrimonio vitienologico irpino alla ribalta nazionale ed internazionale. “Irpinia Excellent!” è il titolo scelto per il calendario di eventi programmati in occasione della 44esima edizione di Vinitaly all’interno dell’area Vigna Avellino del Padiglione B Regione Campania. Promossa ed organizzata dalla Camera di Commercio di Avellino guidata da Costantino Capone, l’iniziativa si configura come un contenitore di alta promozione, divulgazione ed accoglienza pensato per i visitatori meno frettolosi e più esigenti ma soprattutto per il variegato pubblico di giornalisti, comunicatori, operatori, buyers, appassionati, consumatori consapevoli, opinion leader, responsabili istituzionali, membri delle principali associazioni di cultura enogastronomica operanti sui territori. L’iniziativa si snoda attraverso tre tipologie distinte di appuntamenti e otto eventi complessivi nell’arco di tre giorni, da venerdì 9 a domenica 11 aprile, e si aggiunge agli appuntamenti promossi dalla Camera di Commercio di Avellino nella giornata di giovedì 8 aprile. Si parte con i Laboratori-degustazione, momenti di approfondimento a 360 gradi su una serie di temi “caldi” nel panorama vitienologico irpino. Guidati da un giornalista esperto della realtà territoriale, con il fondamentale contributo dei produttori coinvolti, gli appuntamenti avranno una durata di circa 40 minuti e saranno articolati in due parti. La prima parte fornirà una serie di spunti storico-geografici, socio-culturali, agronomici e tecnici, con l’ausilio di contributi audio-visivi e multimediali. La seconda parte sarà invece dedicata nello specifico alle aziende e ai vini proposti in degustazione, scelti tra quelli più rappresentativi rispetto al tema selezionato. Ogni laboratorio prevede dai 3 ai 5 vini proposti in degustazione guidata. “Irpinia a tavola” è la sezione di “Irpinia Excellent!” organizzata in collaborazione con “Mesali”, l’associazione che riunisce alcuni dei più conosciuti ed apprezzati ristoratori irpini. Nato nell’ottobre del 2006, il gruppo ha come obiettivo dichiarato quello di dare centralità al gusto originale dei piatti irpini, ai prodotti nostrani e alle persone che ruotano attorno al cibo, dai produttori ai fruitori delle ricette. La cucina di Mesali è fatta di ingredienti e materie prime di qualità e da una radicata consapevolezza della tradizione, talora rispettata fedelmente, talvolta rivisitata dall’estro creativo degli chef. Al di là delle singole esperienze e sensibilità, infatti, c’è la comune convinzione che la gastronomia sia un fatto sociale, un valore aggiunto alle grandi potenzialità storiche, artistiche, paesaggistiche e antropologiche di un territorio dal significativo bagaglio culturale. Proprio partendo da questa filosofia, si è voluto immaginare all’interno del contenitore di “Irpinia Excellent!” uno spazio in cui la grande cucina irpina potesse affiancarsi ai grandi vini del territorio. La collaborazione degli chef di “Mesali” consentirà alle più importanti denominazioni della provincia di Avellino di esaltarsi a tavola, svelando tutta la loro speciale versatilità di abbinamento. Ogni giorno sarà proposto uno stimolante percorso guidato di degustazione a tema, con piatti innovativi e tradizionali che andranno a declinare matrimoni d’amore con il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e il Taurasi. Gli Aperitivi-docuvino sono gli appuntamenti di chiusura nel programma quotidiano di “Irpinia Excellent!”. Dopo una fitta giornata di degustazioni e assaggi, l’idea è quella di coinvolgere operatori ed appassionati in un incontro piacevole e rilassato all’interno del quale gli aspetti tecnico-organolettici lasciano per una volta spazio al territorio e ai suoi aspetti naturalistico-paesaggistici. Un vero e proprio aperitivo da gustare durante la proiezione di brevi documentari realizzati in esclusiva per la kermesse veronese, dedicati alla storia e alla geografia dei più prestigiosi vini irpini, e seguiti da agili talk show con il coinvolgimento di vignerons, tecnici ed istituzioni. Il calendario di appuntamenti promossi dalla Camera di Commercio di Avellino a Vinitaly si aprirà il giorno 8 aprile, alle ore 13, nell’Area Eventi del Padiglione B Regione Campania, con la presentazione del volume realizzato dalla Camera di Commercio in occasione della fiera internazionale del vino, dal titolo “Irpinia. Una terra coltivata a vite – Guida delle cantine della provincia di Avellino”. All’iniziativa interverranno il presidente Costantino Capone e il giornalista Luciano Pignataro, autore della presentazione del volume. Dalle 9.30 alle 17 in programma anche la visita di una delegazione di buyers dal Regno Unito del settore vitivinicolo, che effettueranno incontri B2b con le aziende vitivinicole presenti, nel corso di “Irpinia Workshop”, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito. Un appuntamento che segue quello tenutosi lo scorso 16 marzo ad Avellino, e che rientra in un ampio progetto di promozione del settore agroalimentare, ed in particolare del comparto vitivinicolo, che la Camera di Commercio realizzerà nel 2010 sul mercato britannico. Nei giorni 9, 10 e 11 aprile in programma gli appuntamenti di “Irpinia Excellent”: venerdì 9 aprile, alle ore 11.00, laboratorio-degustazione "Nuovi Vignaioli Crescono", alla scoperta delle aziende irpine esordienti al Vinitaly. Alle ore 13.30 "Irpinia a tavola" (in collaborazione con l´associazione "Mesali"), percorso di degustazione e abbinamento sul Greco di Tufo Docg. Nel menu zuppa di fagioli cannellini con fiori di zucca, peperone crusco e crostini all’extravergine Ravece, paccheri di Baronia con scaglie di mussillo di baccalà mantecati con una passata di ceci di Vallata e olio Ravece, pecorino di Carmasciano con fiorone di fichi di San Mango sul Calore, mousse di nocciole e cantucci avellinesi. Sabato 10 aprile, alle ore 11.00, laboratorio-degustazione "Irpinia Bio" - I vini della provincia di Avellino da agricoltura sostenibile, alle ore 13.30 "Irpinia a tavola" (in collaborazione con l´associazione "Mesali") - Percorso di degustazione e abbinamento sul Fiano di Avellino Docg. Il menu prevede flan di caciocavallo podolico su passatina di patate di Montoro, baccalà “alla pertecaregna” 2010, caciocavallo podolico con confettura di cipolle di Montoro. Alle ore 17.00 aperitivo docuvino "Prossima Stazione: Taurasi – Il Principe dei Rossi del sud tra passato e futuro". Domenica 11 aprile, alle ore 11.00, laboratorio-degustazione "Fiano di Avellino: una denominazione plurale" - In cammino tra le sottozone di un grande bianco da invecchiamento, mentre alle ore 13.30 in programma "Irpinia a tavola" (in collaborazione con l´associazione "Mesali"), percorso di degustazione e abbinamento sul Taurasi Docg con il seguente menu: il ragout incontra la pasta irpina, stracotto di Podolica al Taurasi con pure di patate al tartufo nero, struffoli e pecorino Bagnolese. Alle ore 17.00 aperitivo docuvino "L’oro di Tufo: dallo zolfo al Greco". Momenti dedicati ai grandi vini della provincia di Avellino e alla sua gastronomia d’eccellenza, dunque, ma anche al territorio nelle sue molteplici sfaccettature, con spunti storico-geografici, socio-culturali, agronomici e tecnici, con l’ausilio di contributi audio-visivi e multimediali, per dar modo di conoscere, studiare, approfondire professionalmente tematiche specifiche che rischiano di passare sotto traccia nel frenetico programma fieristico. Una vera e propria comunità vitienologica riservata all’Irpinia, potenzialmente in grado di trasformarsi in un efficacissimo amplificatore e moltiplicatore di informazioni, con una ricaduta a lungo termine su tutta la filiera territoriale. “I grandi vini dell’Irpinia sono ambasciatori inimitabili di un luogo capace di regalare emozioni uniche ai viaggiatori più attenti e pazienti – afferma il presidente della Camera di Commercio di Avellino, Costantino Capone -. Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino: tre denominazioni ospitate in un’unica provincia, espressioni eterogenee di un solo territorio, eppure profondamente legate da un nodo invisibile. E’ il filo rosso dell’eccellenza che tiene insieme storie, temperamenti, sensibilità diverse e che vogliamo sempre di più aiutare a riconoscere e disegnare. L’occasione è di quelle importanti, la 44° edizione della Fiera Internazionale di Vinitaly. E in una cornice così prestigiosa non può mancare uno spazio tutto irpino per accogliere i visitatori più accorti ed esigenti, facendogli toccare con mano ciò che le parole possono solo suggerire, per spiegare come un grande vino lo sia davvero solo se incontra vignerons e imprenditori in grado di valorizzarlo, per amplificare e rendere ancora più efficace il lavoro delle 67 aziende ospitate nell’area dedicata alla provincia di Avellino nel Padiglione Campania. Ma anche per ribadire quanto le bottiglie di questa terra siano complemento insostituibile a tavola per una gastronomia che non ha nulla da invidiare a nessuno per tradizione e ricchezza di sapori. Un percorso di conoscenza e convivialità, Irpinia Excellent!, che per tre giorni si snoderà attraverso laboratori-degustazione, abbinamenti cibo-vino in collaborazione con l’associazione di ristoratori irpini “Mesali”, incontri-docuvino, con l’ausilio di contributi audio-visivi e multimediali”. Durante i giorni della rassegna internazionale Vinitaly, inoltre, sarà attivo un servizio di aggiornamento in tempo reale, con news, immagini e foto, all’indirizzo web www.Irpiniaexcellent.it/    
   
 

<<BACK