|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Maggio 2006 |
|
|
  |
|
|
"INCONTRI IN MUSICA": IN SCENA I GIOVANI TALENTI DEL "TRIO MALIPIERO"
|
|
|
 |
|
|
Dolo Ve – 24 maggio 2006 - La terza serata di "Incontri In Musica" segna l´ingresso della manifestazione nelle antiche ville della Riviera del Brenta. Giovedì 25 maggio (ore 21) nella cornice della settecentesca Villa Badoer Fattoretto di Dolo (via E. Tito 2), si esibirà il Trio Malipiero - Giacomo Dalla Libera pianoforte, Tommaso Luison violino, Giancarlo Trimboli violoncello - con un repertorio che prevede il Trio in si bemolle maggiore Kv 502 di Wolfgang Amadeus Mozart, il Trio "Poem" op. 8 di Dmitrji Šostakovic e il Trio in fa maggiore op. 80 di Robert Schumann. I componenti del Trio Malipiero, diplomati con il massimo dei voti ai conservatori di Padova, Vicenza e Castelfranco Veneto, si sono perfezionati con maestri di fama internazionale quali Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Leonid Margarius, Domenico Nordio e Riccardo Zadra. Il concerto è a ingresso gratuito. La quarta edizione di "Incontri In Musica" è stata realizzata dall´Assessorato alla Cultura del Comune di Dolo grazie al rapporto con il Concentus Musicus Patavinus (centro di studi e ricerche e formazione musicale) dell´Università di Padova e con la Schola Gregoriana di Venezia, oltre che con il coinvolgimento delle parrocchie di Dolo, Arino e Sambruson, e, quest´anno, delle ville storiche Tito e Badoer Fattoretto, dove saranno ospitati alcuni dei concerti. Va inoltre sottolineata la collaborazione dell´Associazione culturale "Nelle Ville del Brenta" che al termine delle esibizioni accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta delle antiche dimore. "Incontri In Musica" è un´occasione di impegno e valorizzazione degli studenti universitari, secondo una linea di attenzione alle risorse giovanili che è una costante delle attività culturali e artistiche dell´Amministrazione. Trio Malipiero - Programma Della Serata Giacomo Dalla Libera (pianoforte), Tommaso Luison (violino), Giancarlo Triboli (violoncello) eseguiranno il Trio in si bemolle maggiore Kv 502 (allegro-larghetto-allegretto) composto nel 1786 da Wolfgang Amadeus Mozart, il Trio "Poem" op. 8 (andante) di Dmitrji Šostakovic e il Trio in fa maggiore op. 80 (molto vivace-intimamente espressivo-moderato-non troppo veloce) di Robert Schumann, un ´opera datata 1847. Il Trio Malipiero nasce nel 2000 per iniziativa di Giacomo Dalla Libera, pianista, Tommaso Luison, violinista, e Giancarlo Trimboli, violoncellista. I componenti del Trio, diplomati con il massimo dei voti presso i conservatori di Padova,vicenza e Castelfranco Veneto, si sono perfezionati con maestri di fama internazionale quali Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Leonid Margarius, Domenico Nordio e Riccardo Zadra. Dal 2001 il Trio frequenta i corsi tenuti dal Trio di Trieste alla Scuola Superiore Internazionale di musica da camera del "Trio di Trieste" a Duino e all´ Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito nel 2003 e nel 2004 il Diploma di Merito. Ha seguito inoltre una master-class tenuta dal M° Mario Brunello al Centre de Musique Hindemith di Blonay (Svizzera). Il Trio Malipiero si è affermato in concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, ottenendo tra gli altri il 1° premio al Concorso Internazionale "Città di Minerbio" (Bologna), il 1° premio alla V Rassegna nazionale biennale di trio e quartetto di Vittorio Veneto (Treviso) ed il 1° premio al Concorso Internazionale "Città di Pavia" 2002 . I tre musicisti, inoltre, hanno tenuto concerti in molte città d´Italia collaborando con importanti associazioni concertistiche e festival: Amici della Musica di Padova, Vicenza, Verona e Bassano, Agimus di Roma, Società Italiana di Musicologia, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Festival "Note del Timavo", Amici della Musica del Veneto, Emcy (European Music Competitions for Youth) e altri. Il Trio Malipiero si è inoltre esibito in Spagna per la Juventudes Musicales de España, in Croazia per l´Università Popolare di Trieste ed in Slovenia per l´Istituto Italiano di Cultura nell´ambito del Festival Internazionale di Musica da camera di Bled. Nel 2004 è stato nominato "trio in residenza" del Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica presso l´Università di Padova. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|