Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Aprile 2010
 
   
  ISTRUZIONE FVG: PRESENTATO PROGETTO TRANSFRONTALIERO FRA FRIULI VENEZIA GIULIA – CARINZIA (AUSTRIA) SUPPORTATO DAL WEB E L´APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN RETE.

 
   
  Manzano, 20 aprile 2010 - Individuare e sperimentare moduli formativi transfrontalieri cercando di sviluppare la creatività, l´innovazione, le competenze sociali e l´imprenditorialità degli studenti con il supporto del web e l´apprendimento cooperativo in rete. Sono questi gli scopi del progetto comunitario Comenius Regio Friuli Venezia Giulia - Carinzia "Cre.a.re - Crescere e apprendere in rete", del quale si è parlato ieri a Manzano (Ud), dove si è tenuto il primo degli incontri di formazione in tale ambito per i docenti austriaci e della regione fvg relativo all´utilizzo dello strumento del podcast nella didattica e del web 2.0 della community walk. Alla realizzazione del programma, del quale è coordinatrice la dott. Patrizia Pavatti dell´Ufficio Scolastico Regionale, partecipano 11 soggetti: 9 istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia (Direzione Didattica di Manzano, Scuola Media di Cividale, Istituto Comprensivo di Premariacco: tutti facenti parte della Rete "Ragazzi del fiume"; l´Educandato Uccellis e l´Istituto omnicomprensivo Ingeborg Bachmann di Tarvisio) e 3 carinziane, tra le quali c´è l´Università di Klagenfurt. Il progetto prevede l´uso delle metodologie didattiche alternative al tradizionale insegnamento frontale, quali il linguaggio teatrale, l´insegnamento delle discipline in lingue diverse e il sistema comparativo. In tale ambito è prevista la realizzazione di una radio in formato podcast che raccolga le esperienze degli studenti coinvolti. All´incontro, al quale è stato menzionato il significativo ruolo della Regione nel sostenere il progetto, l´assessore regionale all´Istruzione, Roberto Molinaro, ha sottolineato come questo rappresenti "una tappa fondamentale nel confronto su quale dovrà essere la scuola europea del domani". "Per questa dimensione d´istruzione il Friuli Venezia Giulia - ha spiegato l´assessore - ha un programma, la cui fonte è il protocollo d´intesa stipulato nel 2009 tra il Ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca, l´Ufficio Scolastico Regionale e la Regione, che sarà attuato in collaborazione con le singole istituzioni scolastiche". All´interno di tale programma si collocano varie attività: la nostra regione prende parte a 2 dei 17 progetti Comenius Regio in esecuzione in Italia; il progetto Interreg Italia-austria e il sostegno della Regione all´insegnamento delle lingue comunitarie. Nello specifico, oltre alla creatività e all´innovazione, l´assessore Molinaro ha messo in evidenza alcune caratteristiche particolari del progetto comunitario: i saperi individuali dei partecipanti sviluppano nuovi comportamenti; l´utilizzo virtuoso delle moderne tecnologie e la creazione di reti scolastiche transfrontaliere, che figurano tra gli obiettivi individuati dal Trattato di Lisbona. Oltre ai docenti e ai rappresentanti delle autorità scolastiche carinziane, hanno partecipato all´incontro, il sindaco e l´assessore del Comune di Manzano, Lidia Driutti e Angela Della Rovere, che hanno espresso il sostegno dell´ amministrazione al progetto.  
   
 

<<BACK