|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
L’UCCELLO FILOSOFIA DUHêME DISEGNA DELEUZE PRESENTAZIONE DI PAOLO PERTICARI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 aprile 2010 - «Non c’è alcun bisogno di essere dei sapienti per fare filosofia. Un bambino, anche una bambina, può trasformarsi in un filosofo mascherato. Così come si può mascherarsi da Zorro, da Heidi, da tyrannosaurus rex. Si può insegnare anche quel che non si sa: si può insegnare, si può imparare, si può capire, finalmente senza un maestro esplicatore. Senza pretendere di versare delle istruzioni nella testa attraverso un imbuto.» Jacqueline Duhême ha disegnato Gilles Deleuze, le parole del filosofo si sono intonate alla pittura e i concetti filosofici hanno potuto finalmente diventare degli “eventi puri” «Questo non è un libro di filosofia per bambini. Semmai, un libro di bambini per la filosofia. Una filosofia che si infanzia strada facendo. Una filosofia bambina.» (dalla presentazione di Paolo Perticari) Gilles Deleuze è stato un filosofo francese, ritenuto fra i più influenti del Xx secolo, e tra i più prestigiosi esponenti della Nietzsche-renaissance che, insieme allo Strutturalismo, caratterizzò il pensiero filosofico francese del secondo dopoguerra. In ragione delle sue opere Differenza e ripetizione e Logica del senso, Michel Foucalt disse che «un giorno, forse, questo secolo sarà chiamato Deleuziano». Jacqueline Duhême, autrice e illustratrice per ragazzi, nata nel 1927 a Versailles, ha illustrato grandi poeti, attività che le è valso il soprannome di “imagière dei poeti”., Con i suoi disegni ha anche illustrato i viaggi di Kennedy in Francia, di De Gaulle in America del Sud e di papa Paolo Vi in Terra Santa. Paolo Perticari, docente universitario dal 2002, attualmente insegna Pedagogia generale e Filosofia della formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bergamo. Si è occupato prevalentemente di apprendimenti, di disagio scolastico e giovanile e di quello che concerne le potenzialità individuali di apprendimento e le pluralità delle intelligenze nei processi di insegnamento/apprendimento a scuola. Edizioni Junior € 9,80 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|