Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Aprile 2010
 
   
  BOLZANO: EQUAL PAY DAY, BORSE ROSSE PER LA PARITÀ ECONOMICA TRA UOMINI E DONNE

 
   
  Bolzano, 26 aprile 2010 - La differenza tra lo stipendio medio di un lavoratore e di una lavoratrice, in Italia, ammonta a circa il 17%. Ciò significa che una donna dovrebbe lavorare 53 giorni in più all´anno per guadagnare quello che guadagna un uomo. Per sensibilizzare popolazione, imprese e istituzioni, è sbarcato per la prima volta anche in Alto Adige l´Equal Pay Day. Le borse rosse sono il simbolo dell´iniziativa presentata questa mattina (22 aprile) in piazza del Grano, a Bolzano. Si chiama Gender Pay Gap, ed è la differenza tra lo stipendio medio di una lavoratrice e di un lavoratore. In Europa si viaggia su un tasso del 18%, e l´Italia si posiziona leggermente sotto la media con una forbice del 17%. "Un problema sentito anche in Alto Adige - ha commentato la presidente della Commissione pari opportunità Ulrike Oberhammer - come dimostrano le adesioni di 28 associazioni, organizzazioni e partiti alla nostra iniziativa. Anche in Provincia di Bolzano c´è discriminazione lavorativa e retributiva, tanto che sono segnalati casi di persone che lavorano a tempo pieno con uno stipendio mensile di 800 euro, e sono quasi tutte donne". La campagna di sensibilizzazione sull´argomento è intitolata Equal Pay Day, ed è caratterizzata da una borsa rossa, simbolo della protesta contro la discriminazione, a rappresentare i "conti in rosso" di molte donne. Nata nel 1988 negli Stati Uniti, l´iniziativa ha poi coinvolto l´Europa e quest´anno, per la prima volta, è arrivata anche in Alto Adige grazie all´impegno della Commissione pari opportunità e del Servizio donna della Provincia Autonoma di Bolzano. "Il lavoro femminile è sottovalutato anche in Alto Adige, dal punto di vista sia sociale che economico - ha sottolineato l´assessore alle pari opportunità Roberto Bizzo - come dimostra l´andamento delle retribuzioni: nelle classi di stipendio più basse c´è una maggiore concentrazione di donne rispetto agli uomini, mentre il rapporto s´inverte man mano che aumenta l´ammontare dello stipendio. Compito della politica è quello di costruire una maggiore giustizia sociale eliminando le barriere che ostacolano il raggiungimento dei propri obiettivi e la realizzazione delle proprie aspirazioni. L´impegno della Provincia, in questo settore, si sta concretizzando in alcune iniziative a favore delle pari opportunità, tra cui la certificazione che consente di accedere ad agevolazioni economiche per quelle imprese che garantiscono la conciliabilità lavoro-famiglia". "Secondo le ultime stime - ha concluso Ulrike Oberhammer - ci vorranno 150 anni per annullare il gap retributivo, ma noi ci impegneremo per velocizzare il processo. Anche per questo motivo, l´Equal Pay Day diventerà un appuntamento fisso in Alto Adige".  
   
 

<<BACK