|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Aprile 2010 |
|
|
  |
|
|
L´ASSESSORE PRATO AGLI STUDENTI DELL´AGRARIO DI ALGHERO: FORMAZIONE ESSENZIALE PER UN´AGRICOLTURA MODERNA
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 23 Aprile 2010 - La formazione in agricoltura è un bene essenziale e primario per il futuro del settore in Sardegna e in territori ad alta vocazione rurale come la Nurra. La Regione sta investendo ingenti risorse per l’istruzione, per incentivare la frequenza dei giovani anche negli istituti professionali agrari e alberghieri dell’Isola e per infrastrutturare le campagne: un insieme di strategie che ha l’obiettivo di favorire il rilancio del comparto nei prossimi anni. Il 23 aprile all’istituto agrario di Santa Maria La Palma (Alghero) l’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato, accompagnato dai dirigenti della scuola, dal direttore generale dell’agenzia Laore Antonello Usai e dall’assessore comunale all’agro e Servizi sociali di Alghero Maria Grazia Salaris, ha incontrato studenti e genitori anche delle elementari e medie della zona. Un incontro promosso in collaborazione con il comitato zonale della Nurra per porre all’attenzione della comunità locale le opportunità e i nuovi progetti allo studio per rivalutare, attraverso un nuovo ruolo della scuola, l’agricoltura del territorio. "Oggi siamo qui - ha specificato Prato che ha voluto portare il saluto anche dell’assessore all’istruzione Maria Lucia Baire - per diversi motivi. Intanto, per rassicurare il territorio che un istituto come questo, con una solida tradizione, non solo non deve chiudere ma deve essere sostenuto perché può diventare la fucina dei nostri agricoltori del futuro”. L’assessore ha chiesto ai dirigenti dell’Agrario un progetto sul quale lavorare insieme, Regione e territorio, per valorizzare l’attività dell’istituto e stimolare così i ragazzi a seguire percorsi formativi come quello offerto dalla scuola di Santa Maria La Palma. "Siamo anche qui - ha poi aggiunto Prato - per portare un messaggio ai nostri ragazzi e alle loro famiglie: non solo incentivare il consumo dei prodotti locali, ma anche perché studiare agricoltura è l’unica strada per far crescere professionalmente il comparto domani. E se oggi anche i mestieri che fino a qualche anno fa assicuravano buste paga certe sono in crisi, il ritorno alla terra, a un’agricoltura professionale e multifunzionale, può rivelarsi decisivo per garantire maggiore occupazione dei giovani”. Condurre un’azienda rurale o un agriturismo, coltivare la terra o curare la preparazione dei cibi di qualità con le materie prime locali, sono sfide non più percorribili attraverso gli strumenti anche solo di 15 anni fa, compresi libri ormai superati, ma con mezzi nuovi e sui quali la Regione sta investendo: tecnologie e infrastrutture di ultima generazione, la banda larga e internet. Prato ha poi ricordato la nascita qualche giorno fa dell’associazione locale degli agriturismo, proprio ad Alghero, un primo tassello per rendere più duttile, moderno e redditizio il comparto. Il direttore di Laore ha poi ricordato l’impegno dell’Agenzia sul fronte dei piani per la multifunzionalità: "il connubio tra agricoltura e turismo, le fattorie didattiche e altri progetti già avviati - ha spiegato Usai - sono l’unica strada per dare nuova linfa a settori agricoli ormai troppo monocolturali e questo istituto, che vanta una tradizione consolidata ed è strategicamente vicino anche al parco di Porto Conte, può diventare strategico per rilanciare il settore nella Nurra ma non solo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|