|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
FORNI DI SOPRA (UD): ’FORNI, FUNGHI E… GASTRONOMIA’ - 11/12 E 18/19 SETTEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Le foreste di Forni di Sopra, in Carnia - per chi ama cibi semplici e autentici - sono tutte da gustare. Qui, a oltre 900 metri di altezza, in uno dei momenti più belli dell’anno - quando l’estate comincia lentamente a lasciare il posto ai colori dell’autunno e la luce ha delle tonalità uniche - ci sono due weekend (11/12 e 18/19 settembre) che offrono la possibilità di assaggiare specialità genuine e tradizionali, preparate con ingredienti naturali. L’appuntamento, rigorosamente legato ai prodotti della stagione, è la festa ‘Forni, funghi e…gastronomia’, kermesse che non si rivolge solo ai buongustai ma a tutti coloro vogliono unire il piacere della buona tavola alle gioie della montagna. Cuore della manifestazione è l’iniziativa ‘Delizie autunnali’ che vede i migliori ristoratori e chef proporre menù rigorosamente a base di funghi, preparati nei modi più accurati e fantasiosi. Si assaggiano anche i piatti forti friulani come i cjarsons (sorta di agnolotti ripieni, a metà dolce e salato), frico (frittata di patate e formaggio) e polenta. Ricco e vario il resto del programma. Le vie dell’antico borgo, con le caratteristiche architetture in legno delle vecchie case, si animano con la mostra mercato dei prodotti agricoli e artigianali, dove trovare proprio tutto, dalle sculture intagliate alle erbe aromatiche, dai giocattoli in legno ai tessuti, dal miele alla salumeria. Tra una degustazione e l’altra escursioni guidate lungo il percorso ‘Orti, fornaci e castelli’ (per vedere il giardino botanico naturale e le rovine di antichi manufatti), passeggiate in compagnia di esperti micologi, mostre di funghi e zucche, dimostrazioni di vecchi mestieri valligiani, presentazioni di libri, incontri e un ciclo di conferenze per approfondire la conoscenza dei funghi, miceti e dell’habitat montano. Per i bambini ci sono party alla cioccolata e speciali animazioni con giocolieri, trampolieri e clown. Numerosi momenti musicali accompagnano le serate in paese. Gli amanti del trekking possono approfittare del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: 37 mila ettari di ambiente selvaggio delimitati dai fiumi Tagliamento e Cellina all’interno dei quali si trovano alcune delle più belle e spettacolari vette alpine, con panorami mozzafiato. Ampia la scelta di tragitti per praticare trekking, nordic walking e mountain bike |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|