|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
AUTOMOBILI PULITE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTA LA SUA STRATEGIA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 maggio 2010 - La strategia europea per incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico intende aiutare l’industria automobilistica europea a rafforzare su scala globale il suo ruolo guida impostando la sua produzione su tecnologie pulite e ad alta efficienza energetica. Questa strategia è illustrata in una comunicazione presentata oggi dalla Commissione europea. Essa è il risultato del consenso maturato tra gli Stati membri e dell’impegno del vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani a passare da misure a breve termine, volte a incoraggiare la ripresa del settore, ad un orientamento a medio termine che rafforzi la competitività dell’industria automobilistica europea collegandola alle tecnologie pulite. La strategia contribuisce anche agli obiettivi di Europa 2020 in materia di crescita intelligente e sostenibile. La strategia comporta anche un piano d’azione composto di misure concrete e ambiziose la cui attuazione spetta alla Commissione. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’industria e l’imprenditoria, ha affermato: “Nel 2010 l’industria automobilistica entra in una fase decisiva per la sua riuscita. La nuova strategia europea creerà un quadro favorevole basato su un duplice approccio: migliorare l’efficienza dei motori convenzionali e assicurare ai consumatori europei una mobilità a bassissime emissioni di carbonio. Il fatto che la strategia tenga conto di tutti i tipi di veicoli consentirà a questo approccio parallelo di trovare un giusto equilibrio assicurando la competitività futura della nostra industria automobilistica senza compromettere i nostri obiettivi a lungo termine per la riduzione dei gas a effetto serra e altri inquinanti. La strategia intende anche porre in atto standard comuni per le automobili elettriche di modo che esse possano essere ricaricate ovunque nell’Ue.” Gli Stati membri e i partner globali dell’Ue stanno adottando importanti azioni a livello nazionale e regionale per promuovere la produzione di massa dei veicoli verdi e la loro penetrazione nel mercato. Parallelamente, si sta definendo una dinamica caratterizzata da piani industriali per assicurare il dominio, sul mercato di massa, dei veicoli convenzionali ad alta efficienza di carburante e una diffusione estensiva dei veicoli elettrici nel 2011. Con la nuova strategia la Commissione intende dare un impulso a livello europeo e valorizzare appieno le potenzialità dei veicoli verdi nella lotta contro il cambiamento climatico, per la riduzione della dipendenza dell’Europa dal petrolio e la rivitalizzazione del tessuto industriale europeo. La Commissione intende tra l’altro: • continuare il suo programma legislativo per la riduzione delle emissioni degli autoveicoli, compreso il riesame intermedio di tale programma; • sostenere la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie verdi; • proporre orientamenti in materia di incentivi sul lato della domanda. La strategia prende le mosse dal ruolo guida dell’Europa in materia di contenimento del cambiamento climatico e pone le basi per la leadership dell’Europa nel campo dei trasporti puliti. Se è vero che la comunicazione non indica scelte tecnologiche, essa riconosce però che finora il quadro europeo è stato per lo più carente per quanto concerne la mobilità elettrica. Visto che ora i veicoli elettrici (ibridi compresi) sono considerati maturi per il mercato di massa e che diversi Stati membri, in particolare Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Danimarca, promuovono la mobilità elettrica, diverse azioni annunciate nella comunicazione sono volte a promuovere questa tecnologia: assicurare che i veicoli a propulsione alternativa siano almeno altrettanto sicuri di quelli convenzionali; • promuovere norme comuni che consentano a tutti i veicoli elettrici di essere ricaricati ovunque nell’Ue; • incoraggiare l’installazione di punti di ricarica pubblicamente accessibili; • promuovere lo sviluppo di reti elettriche intelligenti; • aggiornare le regole e promuovere la ricerca sul riciclaggio delle batterie. La Commissione auspica di collaborare con le Presidenze spagnola e belga nell’attuazione della strategia e di rilanciare il gruppo ad alto livello Cars 21. Contesto - Nella prospettiva del 2020 i veicoli convenzionali rimarranno prevedibilmente lo strumento dominante della mobilità, ma parallelamente si assisterà a una rapida espansione dei veicoli elettrici. Entro il 2020 il parco automobilistico globale dovrebbe passare da 800 milioni a 1,6 miliardi di veicoli per arrivare poi entro il 2050 a 2,5 miliardi di veicoli. Il tutto accompagnato da una carenza crescente di risorse energetiche i cui costi sono destinati ad aumentare. Queste tendenze devono essere affrontate con un cambiamento radicale nella tecnologia per assicurare la sostenibilità della mobilità nel lungo termine. I gruppi propulsori elettrici a emissioni di carbonio estremamente basse e le pile a combustibile alimentate a idrogeno sono le opzioni più promettenti al riguardo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|