|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
GIORNATA MONDIALE DELL´ASMA, 4 MAGGIO 2010 - PIÙ CONTROLLO DELL’ASMA MENO RICOVERI OSPEDALIERI WORLD ASTHMA DAY 2010
|
|
|
 |
|
|
Roma, 4 mag 2010 - In Italia Federasma Onlus e Progetto Libra-gina Italia in occasione del World Asthma Day 2010, promuovono in molte città italiane iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni (vedi elenco) per veicolare il messaggio “Puoi controllare la tua asma”. Attraverso questo messaggio Gina- Global Iniziative for Asthma, avvierà una campagna quinquennale di sensibilizzazione rivolta alle istituzioni sanitarie mondiali, alla popolazione e ai decisori politici con l’obbiettivo di “ridurre del 50% le ospedalizzazioni dovute all’asma, entro i prossimi 5 anni”. L’asma, con i circa 300 milioni di persone che nel mondo soffrono di questa patologia, rappresenta una delle più comuni malattie croniche. In Italia sono circa tre milioni i pazienti che ne sono affetti. Federasma Onlus, la Federazione delle Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici e Allergici, realizzerà in collaborazione con il Progetto Libra-gina Italia - Global Iniziative for Asthma, nei giorni 4, 8 e 9 maggio in varie città italiane, decine di eventi che si aggiungeranno a quelli realizzati in tutto il mondo nelle scuole, negli ospedali, nelle piazze, nei centri commerciali e sportivi per la divulgazione delle informazioni sull’asma, allo scopo di sensibilizzare i malati e le loro famiglie su come sia possibile “tenere l’asma sotto controllo”, attraverso la prevenzione dei fattori di rischio, l’adozione delle misure di prevenzione comportamentale e terapeutica volte a ridurre i sintomi della malattia, il ricorso alle cure di emergenza e i ricoveri ospedalieri. Durante gli eventi organizzati per l’occasione, verrà distribuito un questionario anonimo, dal quale si dedurrà la percezione dei pazienti sulla loro consapevolezza del “rischio futuro”. I dati raccolti potranno essere di aiuto per definire strategie future di contatto, informazione e formazione dei pazienti, delle loro famiglie, delle istituzioni sanitarie e politiche per farsi carico di generare un processo di cambiamento che favorisca il raggiungimento dell’obbiettivo che la campagna mondiale sull’asma si è posta. “L’asma non guarisce ma gli esperti dicono che con trattamenti appropriati la maggior parte dei pazienti può acquisire un buon controllo della propria malattia” dice il Prof. Pierluigi Paggiaro, Coordinatore Linee Guida Gina Italia “Il controllo dell’asma si traduce in assenza, o presenza minima, di sintomi, e rari attacchi di asma”. Frequentemente invece, molti pazienti asmatici sono “rassegnati” al fatto di dover sopportare limitazioni più o meno importanti nella loro vita quotidiana, come non poter correre o giocare liberamente (per i bambini), non poter fare adeguata attività sportiva amatoriale o agonistica (giovani e adulti). Ritengono “inevitabile” provare spesso i sintomi dell’asma (la tosse, la costrizione toracica, il respiro sibilante, e la sensazione di difficoltà respiratoria) e dover ricorrere frequentemente all’uso dei farmaci di emergenza e ai ricoveri ospedalieri. “E’ importante che il paziente asmatico sappia che questo atteggiamento rinunciatario non è giustificato” afferma Sandra Frateiacci Presidente Federasma, “Obiettivo di ogni paziente, sia esso adulto o bambino, deve essere quello di avere l’asma sotto controllo perché raggiungere questo obiettivo significa riuscire ad avere una vita il più possibile normale, andare a scuola, fare esercizio fisico, svolgere la propria attività lavorativa e professionale, in poche parole: vivere più pienamente la vita”. I cinque punti per il controllo dell’asma
farsi fare una diagnosi precisa e corretta della malattia |
conoscere come modificare i fattori legati allo stile di vita (fumo, attività fisica, dieta, esposizione a sostanze allergizzanti) che possono aggravare l’asma e scatenarne le crisi |
stabilire con il medico il tipo di cura, imparare ad usare bene e regolarmente i farmaci dell’asma |
fare frequenti valutazioni, da soli o con il medico, del grado di “controllo” dell’asma, al fine di adottare comportamenti appropriati, anche in termini di variazione della cura |
valutare l’andamento negli anni della malattia, con controlli medici almeno una volta all’anno | Gina è nata nel 1993 per lavorare con personale sanitario e responsabili della salute pubblica mondiali per ridurre il peso dell’asma. Federasma Onlus è nata nel 1994 dall’unione di 8 associazioni di pazienti affetti da asma ed oggi conta sull’intero territorio italiano sull’attività di ben 20 associazioni aderenti (vedi scheda Federasma Onlus). Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli eventi organizzati nel mese di maggio 2010 sono reperibili sul sito www.Federasma.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|